Amazon ha ufficialmente lanciato Alexa Plus, la nuova versione potenziata dall’intelligenza artificiale del suo assistente vocale, ma solo per un numero ristretto di utenti. Secondo quanto confermato dalla portavoce Kristy Schmidt a The Verge, il rollout è stato limitato e, soprattutto, privo di molte delle funzionalità che Amazon aveva promesso durante il suo recente evento dedicato ai dispositivi smart.

Gli utenti che hanno accesso anticipato a Alexa Plus possono utilizzare alcune funzioni come ordinare un Uber, identificare oggetti, scrivere email e cercare prodotti online. Tuttavia, molte delle feature più attese come il brainstorming di idee regalo, l’ordine vocale della spesa e l’integrazione con il browser sono state escluse dal lancio iniziale. Amazon giustifica queste assenze dicendo che alcune funzioni “non soddisfano ancora gli standard per il rilascio pubblico”, secondo quanto riportato dal Washington Post.

Un lancio limitato e un assistente ancora incompleto

Per ora, Alexa Plus è disponibile solo su Echo Show 8, 10, 15 e 21, lasciando fuori molti dispositivi Echo di generazioni precedenti. Inoltre, l’IA non può ancora ordinare cibo su Grubhub basandosi sul contesto della conversazione, né riconoscere i membri della famiglia per fornire promemoria personalizzati. Anche le funzionalità dedicate ai bambini, come le storie interattive con Alexa, sono assenti.

Un altro dettaglio problematico riguarda la gestione dei documenti caricati: Alexa Plus può riassumerli, ma non permette ancora di eliminarli direttamente. Amazon assicura che sta lavorando alla funzione, ma nel frattempo l’unica opzione è contattare il servizio clienti per rimuovere gli allegati originali.

Un abbonamento premium… ma gratuito per i Prime

Amazon ha annunciato Alexa Plus a febbraio, presentandolo come un miglioramento significativo del suo ecosistema Echo. Il servizio costa $19,99 al mese, ma è incluso gratuitamente per gli abbonati a Amazon Prime. Gli utenti interessati possono registrarsi per essere notificati sull’accesso anticipato direttamente dal sito Amazon.

Kristy Schmidt ha dichiarato che il lancio avverrà gradualmente e che nuove funzionalità saranno rilasciate in più fasi. Tuttavia, il debutto così limitato e le numerose mancanze sollevano dubbi sulla reale maturità del prodotto. Dopo anni di sviluppo e investimenti nell’intelligenza artificiale, Amazon riuscirà davvero a reinventare Alexa o rimarrà un’IA con il freno a mano tirato?