Il futuro del gaming su blockchain sta prendendo forma con l’integrazione dell’intelligenza artificiale in Star Atlas, l’atteso videogioco sci-fi basato su Solana. ATMTA, lo sviluppatore del gioco, ha annunciato una partnership con SingularityNET, membro fondatore dell’Artificial Superintelligence Alliance, per introdurre agenti AI intelligenti e adattivi nel suo universo di esplorazione spaziale.
L’obiettivo di questa collaborazione è chiaro: creare un’esperienza di gioco più immersiva e interattiva, sfruttando le tecnologie AI avanzate di SingularityNET, come il sistema AIRIS (Autonomous Intelligent Reinforcement Interpreted Symbolism) e il framework OpenCog Hyperon. Queste innovazioni permetteranno agli NPC (personaggi non giocanti) di evolversi e adattarsi in tempo reale, imparando dall’ambiente e dall’interazione con i giocatori.
Secondo Michael Wagner, co-fondatore e CEO di ATMTA, l’integrazione dell’intelligenza artificiale non è solo un miglioramento tecnologico, ma un passo cruciale verso la creazione di un ecosistema decentralizzato e dinamico, in cui i giocatori possano vivere esperienze uniche e in continua evoluzione.
OpenCog Hyperon e AIRIS: l’AI che pensa e impara
SingularityNET non è nuova nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata. Il suo framework OpenCog Hyperon è stato sviluppato per simulare un tipo di pensiero umano, capace di apprendere, immagazzinare informazioni e ragionare in base all’esperienza. Questo sistema sarà affiancato da AIRIS, una tecnologia in grado di risolvere problemi autonomamente, senza dipendere da istruzioni predefinite.
Queste tecnologie fanno già parte di SophiaVerse, un progetto sviluppato da Hanson Robotics e SingularityNET, che utilizza il celebre robot umanoide Sophia per esplorare le potenzialità della collaborazione tra umani e AI attraverso giochi, strumenti e governance decentralizzata.
L’implementazione di questi sistemi in Star Atlas trasformerà radicalmente il modo in cui i giocatori interagiscono con l’ambiente virtuale. Gli NPC non saranno più semplici script pre-programmati, ma entità intelligenti e adattabili, capaci di rispondere dinamicamente alle azioni degli utenti e di contribuire attivamente alla narrazione del gioco.
Star Atlas: il metaverso spaziale basato su Solana
Ambientato nell’anno 2620, Star Atlas è un ambizioso gioco di ruolo open-world basato su blockchain, in cui i giocatori possono esplorare galassie, commerciare risorse, combattere e costruire intere civiltà digitali. Il progetto è ancora in fase di sviluppo, ma ha già rilasciato alcune esperienze giocabili, come il pre-alpha Showroom disponibile su Epic Games Store dal 2022 e il browser-game SAGE Labs (Star Atlas Golden Era), lanciato nell’ottobre 2023.
Con l’introduzione degli agenti AI, Star Atlas punta a superare i limiti delle esperienze di gioco tradizionali, permettendo ai giocatori di collaborare con intelligenze artificiali in missioni, quest stagionali e nel commercio di risorse virtuali.
Il sogno del Web3: decentralizzazione e superintelligenza
Per Ben Goertzel, CEO di SingularityNET e figura di spicco nel mondo del transumanesimo, questa partnership rappresenta un tassello fondamentale nella co-evoluzione tra esseri umani e AI. Il suo obiettivo va ben oltre il semplice gaming: vuole dimostrare come le reti decentralizzate e le economie basate su token possano accelerare il cammino verso la superintelligenza.
SingularityNET, lanciata nel 2017 da Goertzel e David Hanson, è una piattaforma decentralizzata che rende accessibili modelli di intelligenza artificiale avanzata attraverso la blockchain. L’integrazione con Star Atlas mostra il potenziale di questa tecnologia nel Web3, dove la fusione tra economia dei token, AI autonoma e comunità di sviluppatori potrebbe ridefinire completamente il concetto di metaverso.
Secondo CoinGecko, il mercato delle AI agents sta già registrando un’impennata significativa, con una capitalizzazione complessiva di 4,8 miliardi di dollari, di cui 1,3 miliardi solo per le piattaforme di lancio degli agenti AI.
AI e blockchain: il futuro è già qui
L’integrazione tra intelligenza artificiale e gaming su blockchain rappresenta un’evoluzione inevitabile. Progetti come Star Atlas dimostrano come la combinazione di soluzioni AI avanzate, decentralizzazione e tokenomics possa portare a nuove forme di esperienza interattiva.
Se oggi gli NPC possono apprendere, evolversi e adattarsi ai giocatori, cosa accadrà quando l’AI diventerà indistinguibile da un essere umano? Forse Star Atlas non sarà solo un gioco, ma una simulazione di ciò che ci aspetta nel futuro.