Nel panorama in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, Tencent ha recentemente presentato il suo ultimo modello, Hunyuan Turbo S, progettato per superare le limitazioni dei concorrenti “a pensiero lento”. Questo avanzamento rappresenta un passo significativo nella competizione globale per l’innovazione nell’IA.

Hunyuan Turbo S si distingue per la sua capacità di fornire risposte in meno di un secondo, eliminando i ritardi che affliggono modelli come DeepSeek R1 e Hunyuan T1. Questa rapidità non compromette la qualità; infatti, le competenze in ambito conoscitivo, matematico e di ragionamento di Turbo S sono paragonabili a quelle di DeepSeek-V3, un modello che ha recentemente superato ChatGPT di OpenAI in termini di download su app store.

La rapida ascesa di DeepSeek ha esercitato una notevole pressione sui giganti tecnologici cinesi, spingendo aziende come Tencent e Alibaba ad accelerare i loro sforzi nel campo dell’IA. In risposta, Tencent ha sviluppato Turbo S con un’attenzione particolare all’efficienza dei costi, riuscendo a operare a costi significativamente inferiori rispetto ai concorrenti. Questo risultato è in parte dovuto all’adozione di strategie open-source e a politiche di prezzo competitive, ispirate dall’approccio di DeepSeek.

Parallelamente, Tencent ha iniziato a testare l’integrazione di DeepSeek nei propri prodotti, come l’app di messaggistica Weixin (nota come WeChat al di fuori della Cina). Alcuni utenti hanno già notato l’aggiunta di una funzione di ricerca basata sull’IA, segnalando un passo avanti nell’offerta di servizi più intelligenti e reattivi.