Il mercato dell’auto in Europa sta cambiando rapidamente, con un chiaro spostamento delle preferenze dei consumatori verso soluzioni ibride ed elettriche. Secondo i dati diffusi dall’Associazione dei Costruttori Europei (Acea), a gennaio 2025 le immatricolazioni di auto ibride sono aumentate del 18,4% rispetto all’anno precedente, conquistando il 34,9% del mercato complessivo. Questo balzo ha reso le ibride la prima scelta degli europei, sorpassando le auto a benzina, che hanno subito un calo drastico del 18,9%, scendendo al 29,4%. Ancora più netto il declino del diesel, ormai relegato al 10% del mercato con un crollo del 27% su base annua.
Parallelamente, le auto elettriche stanno continuando a guadagnare terreno, registrando un incremento del 34% rispetto a gennaio 2024 e arrivando a coprire il 15% delle immatricolazioni. Tuttavia, non tutte le case automobilistiche stanno beneficiando di questa crescita: Tesla, il colosso di Elon Musk, sta affrontando una crisi significativa nel mercato europeo.
Secondo i dati di Bloomberg, a gennaio 2025 Tesla ha subito un calo delle immatricolazioni del 45% rispetto all’anno precedente, vendendo solo 9.945 vetture rispetto alle 18.161 dello stesso mese del 2024. Il crollo è stato particolarmente evidente in Germania, dove le vendite hanno raggiunto il livello più basso dal luglio 2021, e in Francia, dove il calo del 63% rappresenta il peggior risultato dal 2022. Inoltre, nel Regno Unito, Tesla ha venduto per la prima volta meno veicoli rispetto alla cinese BYD, segnalando un cambiamento di equilibri nel settore dell’elettrico.
A trainare l’aumento delle vendite ibride sono stati soprattutto mercati chiave come Francia (+52,2%), Spagna (+23,5%), Germania (+13,7%) e Italia (+10,6%). L’Italia, in particolare, ha registrato una crescita impressionante delle immatricolazioni di auto elettriche, che sono aumentate del 126% rispetto all’anno precedente, passando dal 2,1% al 5% del mercato totale.
Il declino di Tesla in Europa si inserisce in un contesto più ampio, in cui le politiche governative, i sussidi all’acquisto e le strategie industriali stanno ridefinendo le scelte dei consumatori. La concorrenza, soprattutto da parte dei produttori cinesi, si fa sempre più agguerrita, mettendo alla prova il dominio di Tesla nel settore dell’auto elettrica. Non è escluso poi che le dichiarazioni in libertà di Elon Musk sulla politica europea e sulle elezioni politiche che si sono appena tenute in Germania possano aver danneggiato il brand dal punto di vista dei consumatori. Resta da vedere come Musk risponderà a questa sfida in un’industria in continua trasformazione.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!