La settimana del 26 febbraio 2025 si preannuncia cruciale per il settore tecnologico e finanziario, con eventi chiave che potrebbero influenzare significativamente il mercato. Tra questi, spiccano la pubblicazione dei risultati finanziari di Nvidia, l’evento di presentazione prodotti di Amazon, l’Investor Day di PayPal e la lettera annuale di Warren Buffett agli azionisti.
Nvidia: attesa per i risultati del quarto trimestre
Nvidia Corporation è pronta a divulgare i risultati finanziari del quarto trimestre fiscale il 26 febbraio 2025, alle 14:00 PT (17:00 ET). Gli investitori sono particolarmente ansiosi di valutare l’impatto della nuova linea di prodotti Blackwell, soprattutto in relazione alla domanda di chip AI. Le stime degli analisti prevedono ricavi compresi tra 37,5 e 38 miliardi di dollari per il quarto trimestre, con un incremento previsto nel primo trimestre fino a 42 miliardi di dollari. Nonostante alcune preoccupazioni legate alla concorrenza emergente, come quella della cinese DeepSeek, gli analisti mantengono una prospettiva positiva, citando una forte domanda da parte delle principali aziende cloud e progetti sovrani di intelligenza artificiale. Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha recentemente affrontato le preoccupazioni degli investitori, sottolineando la continua necessità della potenza di calcolo di Nvidia per migliorare i modelli di AI dopo la loro formazione iniziale.
Amazon: evento di lancio per la nuova Alexa potenziata dall’IA
Amazon ha annunciato un evento dedicato ai dispositivi e servizi il 26 febbraio 2025 a New York City, guidato da Panos Panay e dal team Devices & Services. L’evento è atteso con particolare interesse per la possibile presentazione della nuova versione di Alexa, arricchita con funzionalità di intelligenza artificiale generativa. Tuttavia, recenti rapporti indicano che il lancio potrebbe essere posticipato almeno fino al 31 marzo, a causa di problemi riscontrati durante i test, in particolare risposte imprecise. Questa evoluzione di Alexa potrebbe includere funzionalità avanzate come l’adozione di una personalità, la memorizzazione di conversazioni precedenti e la possibilità di effettuare ordini o chiamate tramite comandi vocali, alcune delle quali potrebbero essere offerte tramite un modello di abbonamento.
PayPal: Investor Day focalizzato su strategie future
PayPal Holdings Inc. terrà il suo Investor Day il 27 febbraio 2025, un’occasione in cui la leadership dell’azienda delineerà le strategie future e fornirà aggiornamenti sulle performance finanziarie. Con l’evoluzione del panorama dei pagamenti digitali e l’aumento della concorrenza, gli investitori sono desiderosi di comprendere come PayPal intenda mantenere la sua posizione di leader nel settore e quali innovazioni prevede di introdurre per rispondere alle nuove sfide del mercato.
Lettera annuale di Warren Buffett agli azionisti
Il 29 febbraio 2025, Warren Buffett, CEO di Berkshire Hathaway, pubblicherà la sua attesa lettera annuale agli azionisti. Questa comunicazione offre tradizionalmente approfondimenti sulla performance dell’azienda, riflessioni sul mercato e consigli di investimento. Nell’ultimo trimestre, Berkshire Hathaway ha registrato un aumento significativo degli utili operativi, sebbene non siano stati effettuati riacquisti di azioni nel quarto trimestre. Gli investitori attendono con interesse le osservazioni di Buffett sulle attuali condizioni economiche e sulle prospettive future.
Intel in rialzo tra voci di accordo con tsmc e broadcom
Nell’ultima settimana, le azioni di Intel Corporation hanno registrato un significativo aumento, alimentato da speculazioni su potenziali accordi con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) e Broadcom. Queste trattative potrebbero portare a una divisione delle operazioni di Intel, con TSMC interessata alle strutture produttive e Broadcom focalizzata sulle divisioni di progettazione e marketing dei chip.
Secondo fonti vicine alla situazione, TSMC sta valutando l’acquisizione di una partecipazione nelle fabbriche di Intel, possibilmente attraverso un consorzio di investitori. Questa mossa sarebbe in parte influenzata dalle pressioni dell’amministrazione Trump, che mira a rafforzare la produzione nazionale di semiconduttori. Tuttavia, permangono preoccupazioni politiche e finanziarie riguardo a un potenziale controllo straniero sulle infrastrutture chiave di Intel.
Parallelamente, Broadcom sta esaminando l’acquisizione delle divisioni di progettazione e marketing di Intel. Un’analisi di Piper Sandler suggerisce che tale operazione potrebbe essere estremamente redditizia per Broadcom, con un potenziale accordo del valore di 101 miliardi di dollari. Tuttavia, potrebbero sorgere questioni antitrust, considerando la posizione dominante di Broadcom nel settore.
Palantir affronta turbolenze di mercato tra tagli al bilancio della difesa e piani di vendita del ceo
Nella settimana appena trascorsa, Palantir Technologies Inc. ha vissuto una significativa flessione nel valore delle sue azioni, suscitando preoccupazioni tra gli investitori e gli analisti del settore. Il titolo ha registrato un calo di oltre il 14% nella sessione after-hours di mercoledì, seguito da un ulteriore decremento del 9% giovedì, segnando una delle peggiori performance settimanali recenti.
Le cause di questa brusca discesa sono attribuibili a due principali fattori. In primo luogo, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha annunciato l’intenzione di ridurre il bilancio della difesa dell’8% annuo nei prossimi cinque anni. Questo piano di austerità ha sollevato timori riguardo ai futuri contratti governativi di Palantir, considerando che nel 2024 l’azienda ha ottenuto il 55% delle sue entrate proprio da commesse governative. La prospettiva di una diminuzione dei finanziamenti per la difesa potrebbe quindi influire negativamente sui ricavi futuri dell’azienda.
In secondo luogo, l’amministratore delegato di Palantir, Alex Karp, ha adottato un nuovo piano di trading azionario secondo la regola 10b5-1, che gli consente di vendere fino a 9,98 milioni di azioni entro il 12 settembre, per un valore stimato di 1,23 miliardi di dollari ai prezzi attuali. Questa mossa ha destato preoccupazione tra gli investitori, interpretandola come una possibile mancanza di fiducia del management nelle prospettive a breve termine dell’azienda.