Secolare dualismo tra uomo e macchina: intelligenza artificiale e riflessioni interdisciplinari

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il nostro rapporto con la conoscenza, la tecnologia e l’etica, sollevando interrogativi che vanno ben oltre il dominio dell’informatica. In questo scenario in continua evoluzione, il convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte il 28 febbraio 2025 in Aula Moscati, con il supporto di Res Viva – Centro Interuniversitario di ricerche epistemologiche e storiche sulle scienze del vivente – si propone di affrontare il tema da una prospettiva ampia e interdisciplinare, intrecciando scienze umane e intelligenza artificiale in un dibattito che parte dalla storia e si spinge verso il futuro.

L’evento è finanziato con i fondi di ricerca per progetti dipartimentali erogati dall’Ateneo nell’ambito del Bando Ricerca Scientifica di Ateneo 2024 – RSA 2024 (Progetto TIMEO). L’obiettivo è creare un confronto tra studiosi di filosofia, scienze sociali e discipline umanistiche, oltre che esperti di IA, per esplorare il rapporto tra organismi e macchine da molteplici angolazioni. Il tema non è nuovo: il dibattito sulla contrapposizione tra uomo e tecnologia risale ai tempi dell’industrializzazione, ma oggi si arricchisce di nuove sfumature grazie alle recenti scoperte nel campo dell’apprendimento automatico e della robotica avanzata.

La prospettiva epistemologica è essenziale per comprendere le modalità con cui la società umana ha costruito la propria idea di intelligenza e razionalità. Quali sono i limiti della macchina? Dove si colloca l’essere umano nel panorama tecnologico attuale? Le intelligenze artificiali, per quanto avanzate, sono strumenti di calcolo che si basano su modelli statistici, ma possono davvero essere considerate entità autonome dotate di coscienza? La filosofia offre chiavi di lettura fondamentali per indagare se la creatività, l’intenzionalità e la capacità di attribuire significati siano tratti distintivi dell’umano o se possano emergere in sistemi artificiali.

D’altra parte, la tecnologia e le scienze sociali si interrogano sull’impatto dell’IA nella vita quotidiana e nei processi decisionali. L’automazione sta ridefinendo il mercato del lavoro, l’educazione, la politica e persino il nostro modo di comunicare. Si delinea così una tensione tra la promessa di efficienza e l’etica del controllo, tra il potenziamento delle capacità umane e il rischio di disuguaglianze accentuate dalla disparità di accesso alle tecnologie avanzate.

Questo convegno si pone dunque come un’occasione per superare la visione settoriale del dibattito, riunendo esperti di diversi ambiti per esplorare il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella società contemporanea con uno sguardo critico e interdisciplinare. La sfida non è solo comprendere l’IA come fenomeno tecnologico, ma inserirla in un quadro più ampio, che tenga conto delle implicazioni culturali, storiche e filosofiche che il progresso digitale porta con sé.

L’evento si terrà si terrà nella Macroarea di Lettere, Via Columbia – Aula Moscati Università “Tor Vergata”. CONTATTI pad.torvergata@gmail.com

https://www.youtube.com/@PAD-torvergata