Nel panorama tecnologico in rapida evoluzione, Salesforce ha intrapreso una trasformazione significativa per rispondere alle crescenti esigenze dell’intelligenza artificiale (AI). Questa evoluzione si manifesta attraverso l’adozione di un’architettura cloud più flessibile e scalabile, denominata Hyperforce, progettata per ospitare l’intera suite di applicazioni Salesforce su infrastrutture di cloud pubblico.
Hyperforce rappresenta una riorganizzazione dell’architettura della piattaforma Salesforce, consentendo ai clienti di scegliere dove archiviare i propri dati, in conformità con le normative locali sulla privacy. Questa flessibilità è cruciale per le aziende che operano in settori regolamentati o in regioni con requisiti specifici di sovranità dei dati. Ad esempio, l’introduzione di Hyperforce in Israele nel settembre 2024 ha permesso alle organizzazioni locali di mantenere i dati all’interno dei confini nazionali, utilizzando l’infrastruttura di Amazon Web Services (AWS) e, in futuro, possibilmente Google Cloud Platform.
Questa strategia di espansione su più provider di cloud pubblici non solo offre ai clienti una maggiore scelta, ma risponde anche alla crescente domanda di capacità di elaborazione necessaria per supportare le applicazioni AI avanzate. L’AI richiede risorse computazionali significative per l’elaborazione di grandi volumi di dati e l’esecuzione di algoritmi complessi. Affidandosi a provider di cloud pubblici leader come AWS e Google Cloud, Salesforce può scalare rapidamente le proprie risorse per soddisfare queste esigenze, garantendo al contempo prestazioni elevate e affidabilità.
L’impegno di Salesforce nell’integrazione dell’AI si riflette anche nei suoi investimenti globali. Nel febbraio 2025, l’azienda ha annunciato un investimento di 500 milioni di dollari in Arabia Saudita, focalizzato sull’intelligenza artificiale. Questo investimento comprende l’introduzione di Hyperforce nel paese, in collaborazione con AWS, e la partnership con aziende come Capgemini, Deloitte, Globant, IBM e PwC per espandere l’uso di Agentforce, il prodotto di Salesforce dedicato agli agenti del servizio clienti. Inoltre, Salesforce ha previsto l’apertura di una sede regionale a Riyadh e l’obiettivo di formare 30.000 cittadini sauditi entro il 2030.