Nell’era dell’informazione senza confini, la democratizzazione del contenuto attraverso Internet ha rappresentato una rivoluzione epocale, ma ha anche aperto le porte a un problema complesso e insidioso: la disinformazione. Chiunque, con un dispositivo connesso, può creare e diffondere contenuti istantaneamente. Blog, post sui social media e video si propagano a velocità mai viste prima, alimentati da algoritmi che privilegiano la viralità e che, spesso, amplificano titoli sensazionalistici, affermazioni scioccanti e storie emozionalmente cariche.
Questo panorama, già di per sé saturo di informazioni spesso in conflitto tra loro, è stato ulteriormente complicato dall’avvento dell’intelligenza artificiale generativa. Gli stessi sistemi di IA che generano articoli, post, video e immagini possono ingannare gli occhi di un utente medio con contenuti convincenti ma falsi. Il risultato è un pericolo concreto per il dibattito pubblico, la stabilità politica e sociale e la capacità collettiva di distinguere i fatti dalle falsità.

In questo contesto critico, Babelscape presenta Vera, una piattaforma di fact-checking che rappresenta un passo avanti rivoluzionario. Alimentata da modelli linguistici di ampia scala (LLM) e supportata da fonti reali, Vera non si limita a identificare il vero dal falso; essa agisce come un arbitro neutrale e potente in un mare di contenuti incerti.
Babelscape si distingue come una delle poche aziende italiane all’avanguardia nel lancio di nuovi prodotti basati sull’Intelligenza Artificiale (IA), contribuendo significativamente all’innovazione tecnologica nel panorama nazionale.
Un esempio emblematico è la collaborazione nel progetto Minerva, la prima famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sviluppata per soddisfare le esigenze della lingua italiana, supportando anche l’inglese. Creato da Sapienza NLP in collaborazione con FAIR (Future Artificial Intelligence Research) e CINECA, con il supporto aggiuntivo di Babelscape, Minerva rappresenta un passo avanti nell’IA italiana.
Il funzionamento di Vera è un capolavoro di tecnologia e precisione. A partire da un’affermazione da verificare, il sistema recupera fonti dal Web o da database proprietari per raccogliere informazioni contestuali. Ogni documento estratto viene poi analizzato per valutarne la rilevanza e la coerenza rispetto all’affermazione iniziale. Vera non si ferma alla semplice raccolta dati: interpreta, compara e giunge a una classificazione precisa dell’affermazione, etichettandola come vera, falsa, neutrale o controversa.
Questo livello di sofisticazione rappresenta un’arma strategica contro la crescente minaccia della disinformazione amplificata dall’IA. Vera è molto più di un semplice strumento tecnologico: è una piattaforma costruita per ristabilire la fiducia nell’informazione e nel dibattito pubblico. È una soluzione che non solo risponde alle esigenze immediate di aziende, governi e cittadini, ma che getta le basi per un futuro in cui i dati verificabili tornano a essere il fondamento della conoscenza collettiva.
Babelscape, con Vera, dimostra che l’intelligenza artificiale può essere utilizzata non solo per innovare, ma anche per proteggere. Nel mezzo di un panorama digitale sempre più incerto e polarizzato, Vera emerge come un baluardo di verità e trasparenza. Una rivoluzione nel fact-checking, pronta a ridefinire il modo in cui affrontiamo l’informazione nell’era moderna.
Dopo una rigorosa fase di test, i risultati dimostrano il potenziale di Vera come strumento essenziale per ripristinare la fiducia nell’informazione.
Test di Validazione e Risultati
Il primo obiettivo era verificare la capacità di Vera di distinguere tra affermazioni vere, false, neutre e controverse. Per farlo, abbiamo analizzato tre scenari distinti:
La Sicurezza dell’Energia Nucleare
Abbiamo sottoposto a Vera l’affermazione “La produzione di energia nucleare è sicura”.

L’affermazione è stata classificata come: Falsa.
Le evidenze raccolte indicano che l’energia nucleare presenta rischi significativi e problematiche irrisolte, come la gestione delle scorie radioattive e incidenti storici, che mettono in discussione la sua sicurezza.
Secondo Greenpeace, l’energia nucleare è considerata pericolosa e genera enormi quantità di scorie radioattive che non possono essere smaltite, evidenziando i costi insostenibili e i rischi associati a questa fonte di energia.

L’Impatto del Cambiamento Climatico sul Mediterraneo
Per l’affermazione “Il cambiamento climatico sta causando un aumento delle temperature nel Mediterraneo”, Vera ha recuperato fonti pubblicazioni accademiche regionali. Tutte le fonti concordavano sull’aumento delle temperature, permettendo a Vera di classificare l’affermazione come “vera”, supportandola con estratti chiave dai documenti analizzati ad esempio quelli dell’Arpa.

La Relazione tra Vaccini e Autismo
Nell’esaminare l’affermazione falsa e ampiamente diffusa “I vaccini causano l’autismo”, Vera ha recuperato fonti come studi dell’ospedale Bambin Gesu’, pnrr.salute.gov e articoli scientifici pubblicati su Giornali. Grazie alla quantità di prove disponibili, Vera ha classificato l’affermazione come “falsa”, spiegando che numerosi studi hanno dimostrato l’assenza di correlazione tra vaccini e autismo.
Indicatori di Performance
I test hanno valutato Vera secondo tre parametri principali:
- Precisione: Vera ha mostrato un tasso di accuratezza superiore al 96%, fornendo classificazioni coerenti con le analisi condotte da esperti umani.
- Trasparenza: Ogni valutazione era accompagnata da una lista di fonti utilizzate e da un riepilogo delle motivazioni, garantendo massima chiarezza.
- Efficienza: Il tempo medio di elaborazione per ogni affermazione è stato di soli 10 secondi, dimostrando l’utilità di Vera in scenari che richiedono risposte rapide.
Impatto e Prospettive Future
I risultati dei test dimostrano che Vera è uno strumento non solo tecnologicamente avanzato, ma anche indispensabile per contrastare la disinformazione. La sua capacità di analizzare rapidamente grandi quantità di dati, fornendo valutazioni fondate e trasparenti, lo rende adatto a diversi ambiti: giornalismo, governance, educazione e aziende che vogliono proteggere la propria reputazione online.
Nel futuro, Babelscape punta a integrare ulteriori funzionalità, come il supporto multilingue esteso e l’analisi predittiva per identificare in anticipo contenuti potenzialmente ingannevoli e in corso anche l’ampliamento delle fonti a supporto.
Vera Fact-Checking: L’Intelligenza Artificiale al Servizio della Verifica Interna
Vera Fact-Checking, sviluppata da Babelscape, è già un potente strumento per analizzare e verificare la veridicità delle informazioni disponibili su Internet. Tuttavia, il suo potenziale massimo si realizza quando viene applicata a repository interni di aziende e organizzazioni, dove può garantire precisione, sicurezza e personalizzazione nell’analisi dei dati.
L’implementazione di Vera in ambienti interni offre un vantaggio strategico per le aziende che devono gestire grandi volumi di dati proprietari, assicurando che le informazioni utilizzate siano accurate, affidabili e aggiornate. I principali scenari d’uso includono:
Due Diligence e Compliance Normativa
Le aziende operano in contesti regolamentati dove il rispetto delle normative è fondamentale per evitare sanzioni e garantire trasparenza. Vera può analizzare documenti normativi, contratti e politiche interne per verificare la conformità alle leggi vigenti, evidenziando eventuali incongruenze o rischi. L’integrazione con repository legali e regolatori interni permette di creare un sistema automatizzato di controllo delle informazioni aziendali.
Controllo Qualità delle Informazioni Aziendali
Nelle multinazionali e nelle grandi organizzazioni, la gestione dei dati interni è complessa e spesso dispersiva. Vera può essere utilizzata per identificare e correggere informazioni obsolete o contraddittorie presenti nei database aziendali, nei sistemi di gestione della conoscenza e nei repository documentali, garantendo coerenza e affidabilità delle informazioni distribuite nei vari dipartimenti.
Cybersecurity e Rilevamento delle Minacce
Vera può essere applicata nel monitoraggio delle comunicazioni interne per rilevare potenziali minacce alla sicurezza aziendale. Analizzando email, report e documenti, l’IA è in grado di identificare schemi sospetti, tentativi di phishing o divulgazione accidentale di dati sensibili, offrendo un ulteriore livello di protezione contro le minacce informatiche.
Intelligence per il Settore Finanziario e Assicurativo
Nel settore bancario e assicurativo, dove la verifica delle informazioni è cruciale, Vera può essere utilizzata per analizzare richieste di credito, polizze assicurative e segnalazioni di frode. L’IA è in grado di verificare la coerenza dei dati forniti dai clienti rispetto alle informazioni storiche presenti nei repository aziendali, riducendo il rischio di frodi e migliorando l’accuratezza delle valutazioni di rischio.
Analisi delle Comunicazioni e Brand Reputation
Le aziende possono utilizzare Vera per monitorare la coerenza dei messaggi aziendali, verificando che le comunicazioni interne ed esterne siano allineate con le policy del brand. Questo è particolarmente utile nelle multinazionali con team distribuiti, dove la coerenza della comunicazione è essenziale per mantenere una strategia unificata.
Supporto alle Decisioni Strategiche
Vera può essere integrata nei sistemi di business intelligence aziendali per fornire insight basati su dati verificati. Attraverso l’analisi di report interni, studi di mercato e documentazione strategica, l’IA aiuta i decision-maker a basare le proprie scelte su informazioni affidabili e prive di distorsioni.
Automazione della Ricerca Documentale
Vera può migliorare i sistemi di ricerca interni, aiutando i dipendenti a trovare rapidamente le informazioni più affidabili all’interno di grandi repository documentali. Il sistema può evidenziare documenti rilevanti, valutare la loro attendibilità e suggerire le fonti più autorevoli per prendere decisioni informate.
L’adozione di Vera in questi contesti interni trasforma la gestione delle informazioni aziendali, aumentando l’efficienza e riducendo i rischi legati all’uso di dati non verificati. L’integrazione con repository proprietari consente un livello di personalizzazione senza precedenti, adattando la piattaforma alle esigenze specifiche di ogni organizzazione e rendendo l’IA uno strumento indispensabile per l’innovazione aziendale.
Vera non è solo una risposta alla sfida della disinformazione, ma un catalizzatore per un’informazione più chiara, verificabile e affidabile in un mondo digitale sempre più complesso.
Babelscape è anche impegnata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie di comprensione del linguaggio naturale multilingue, con un forte accento su approcci neuro-simbolici che combinano grafi di conoscenza con modelli di deep learning.
Questo impegno si traduce in prodotti che migliorano l’elaborazione e la comprensione del linguaggio naturale, sfruttando le ultime ricerche e tecniche, inclusi machine learning, deep learning, AI simbolica e reti neurali.
Inoltre, Babelscape ha stretto una partnership strategica con U2D.ai per migliorare le capacità di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) nell’area DACH (Germania, Svizzera e Austria). Questa collaborazione mira a combinare tecnologie multilingue all’avanguardia e grafi di conoscenza con servizi di consulenza NLP esperti, rivolgendosi in particolare ai settori finanziario e assicurativo.
Attraverso questi sforzi, Babelscape non solo rafforza la sua posizione nel settore dell’IA, ma contribuisce anche a promuovere l’innovazione tecnologica in Italia e oltre, offrendo soluzioni avanzate che rispondono alle esigenze di un mondo sempre più digitale e interconnesso.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!