Il nucleare vola verso un livello record quest’anno, come viene certificato dall’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) presentato nella sede di Confindustria. Ed è proprio dalle imprese che arriva non soltanto un sostegno ma una vera e propria spinta al Piano del governo per il ritorno alla produzione di energia nucleare nel nostro Paese. Piano che è, per il momento, fermo a Palazzo Chigi all’interno di un disegno di legge delega presentato dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e che potrebbe finire in uno dei prossimi consigli dei ministri insieme con il decreto Bollette.
L’idea che il governo approvi in contemporanea i due provvedimenti sembra plausibile dal momento che se l’intento del decreto salva-bollette è quello di limare i costi dell’energia per cittadini e imprese, la delega che disegna (se non altro a livello normativo) il ritorno dell’Italia al nucleare parte dall’assunto di ottenere maggiore sicurezza e stabilità, offrendo al tempo stesso adeguato slancio al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
L’energia nucleare è destinata a raggiungere livelli record nel 2025 si legge nel documento messo a punto dall’Aie che analizza il tema guardando alle nuove politiche, ai progetti, agli investimenti e ai progressi tecnologici, come gli small modular reactor (smr)
“Dobbiamo guardare al futuro del Paese in un’ottica di neutralità tecnologica e nel costruire un nuovo mix produttivo” osserva da questo punto di vista il delegato del presidente di Confindustria per l’Energia Aurelio Regina che continua affermando che “se vogliamo garantire al Paese energia sicura e a prezzi competitivi, e un futuro decarbonizzato, non possiamo che puntare sul nucleare; è un’opzione ineludibile”.
E’ quasi un’accelerazione quella che arriva da viale dell’Astronomia. Tanto che il ministro Pichetto Fratin raccoglie la valutazione e auspica che il ddl delega venga approvato dal Parlamento entro l’autunno, anche perché, sottolinea, “come governo non vogliamo fare un’operazione propagandistica. Vogliamo dare risposte alle domande delle future generazioni”.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!