Almaviva accelera la sua crescita puntando a 2,5 miliardi di ricavi entro il 2026 e a nuove acquisizioni per 1-1,5 miliardi tra il 2025 e il 2026. Lo ha annunciato l’amministratore delegato Marco Tripi durante l’inaugurazione della nuova sede a Milano. Il gruppo prevede fino a 3.000 nuove assunzioni e chiuderà il 2024 con un fatturato stimato di 1,4 miliardi di euro, un margine EBITDA del 18,8% e una marginalità di circa 265 milioni.

Ma la crescita economica non è l’unico pilastro della strategia di Almaviva: la cybersecurity e la difesa dai cyberattacchi sono centrali nel suo piano di sviluppo. “Gli attacchi hacker sono in certi contesti inevitabili. È la reazione e la gestione degli stessi a essere rilevante” ha sottolineato Tripi, evidenziando la necessità di un sistema difensivo avanzato per affrontare le minacce digitali sempre più sofisticate, sottolineando, da questo punto di vista, il ruolo strategico che il gruppo intende assumere nel settore.

Oltre alla sicurezza digitale, Almaviva guarda al futuro con intelligenza artificiale e big data. “L’Italia può avere un vantaggio competitivo grazie alle competenze e alla conoscenza dei clienti, nel pieno rispetto delle normative europee e italiane”, ha spiegato Tripi. A supporto di questa visione, il gruppo ha lanciato Velvet, una piattaforma AI open source progettata interamente in Italia da Almawave, società del gruppo Almaviva.

La nuova sede milanese, simbolo del rilancio di Almaviva nel territorio lombardo – con uno spazio di 2.000 metri quadri, 200 postazioni di lavoro e aree dedicate alla formazione e all’innovazione – ospita, oltre alla capogruppo, anche Reactive (specializzata in digital transformation per il settore finance & insurance), Kline (fintech focalizzata su wealth management e private banking), il Digital Hub Almaviva Digitaltec e Almawave.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!