Premesso che Adoro Apple e i suoi prodotti, ma negli ultimi anni sono deluso .. Apple ha presentato il nuovo iPhone 16e, un modello leggermente più economico della sua linea di punta, con una novità che a Cupertino considerano rivoluzionaria: un modem cellulare progettato in casa. Ma davvero qualcuno crede che questo sia il futuro dell’innovazione? O si tratta solo dell’ennesima mossa per ridurre la dipendenza da Qualcomm e risparmiare qualche miliardo sui costi di produzione? La realtà è che Apple non sta innovando, sta semplicemente cercando di aumentare i suoi margini con un aggiornamento che è più strategico che tecnologico.

Il modem proprietario è stato descritto da alcuni esperti come un “veicolo di prova”, il che significa che il 16e è, in sostanza, un esperimento su larga scala con milioni di utenti inconsapevoli nel ruolo di cavie. Una scommessa rischiosa, considerando che Apple ha già avuto problemi nel cercare di sviluppare componenti hardware chiave internamente. Il fallimento del suo ambizioso progetto di chip 5G è ancora fresco nella memoria degli analisti, eppure eccoci di nuovo: Apple sta provando a fare da sola, sperando che questa volta funzioni.

La vera domanda è: dove sta andando Apple? Mentre i giganti della tecnologia guardano al futuro con progressi nel calcolo quantistico, nell’intelligenza artificiale avanzata o nell’esplorazione di nuove interfacce uomo-macchina, Apple è ancora bloccata nel ciclo degli aggiornamenti incrementali di un prodotto che ha quasi vent’anni. Il mercato degli smartphone ha raggiunto la saturazione da tempo, eppure Apple continua a puntare tutto su un dispositivo che ormai è solo un’icona del passato.

Persino nel settore degli occhiali intelligenti, un’area che Apple avrebbe dovuto dominare, è stata battuta da Meta, un’azienda che fino a pochi anni fa era considerata solo un gigante dei social media. Gli Apple Vision Pro, tanto attesi, non hanno lasciato il segno, dimostrando che nemmeno la realtà aumentata riesce a ridare a Cupertino la scintilla dell’innovazione.

E ora? Si parla di robot. Dopo aver visto Tesla, Amazon e altre aziende muoversi in questa direzione, Apple sembra pronta a salire sul carro, sperando di non rimanere indietro. Ma il problema è sempre lo stesso: Apple non è più un’azienda che guida il futuro, è un’azienda che lo insegue.

Gli investitori continuano a credere nel brand, il marketing di Apple resta imbattibile e la fedeltà dei clienti è ancora forte. Ma chi guarda con occhio critico non può non notare che Apple, la stessa azienda che ha rivoluzionato l’informatica personale, la musica digitale e il mobile, oggi si accontenta di rifare lo stesso prodotto con qualche modifica marginale, sperando che basti a tenere in piedi la sua macchina da soldi.

Le varianti:

iPhone 16e – Il modello entry-level con il nuovo chip A18 e modem Apple C1.

iPhone 16

L’iPhone 16 offre un display Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici e integra il chip A18 per prestazioni elevate. Il sistema di fotocamere include una principale da 48 megapixel con tecnologia Fusion e una ultra grandangolare da 12 megapixel, permettendo scatti versatili e di alta qualità. Questo modello supporta la registrazione video Dolby Vision fino a 4K a 60 fps e offre funzionalità avanzate come la modalità Ritratto di nuova generazione con controllo della profondità. La durata della batteria consente fino a 22 ore di riproduzione video. È disponibile in diverse opzioni di archiviazione e colori, con prezzi a partire da $799.

iPhone 16 Plus

L’iPhone 16 Plus si distingue per il suo display più ampio da 6,7 pollici, ideale per gli utenti che preferiscono schermi più grandi per la visualizzazione di contenuti multimediali e giochi. Condivide molte delle caratteristiche dell’iPhone 16 standard, tra cui il chip A18 e il sistema di fotocamere. La maggiore dimensione del dispositivo consente una batteria più capiente, offrendo fino a 28 ore di riproduzione video. Questo modello è disponibile in vari colori e opzioni di archiviazione, con un prezzo di partenza di $899.

iPhone 16 Pro

L’iPhone 16 Pro è pensato per gli utenti che cercano funzionalità professionali. È dotato di un display Super Retina XDR OLED da 6,3 pollici con tecnologia ProMotion, che offre una frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120Hz per un’esperienza visiva più fluida. Il dispositivo è alimentato dal chip A18 Pro e include un sistema di fotocamere avanzato con una principale da 48 megapixel, una ultra grandangolare da 12 megapixel e un teleobiettivo. Supporta la registrazione video Dolby Vision fino a 4K a 120 fps e introduce la possibilità di catturare foto e video spaziali in 3D, visualizzabili con Apple Vision Pro. La batteria offre fino a 27 ore di riproduzione video. L’iPhone 16 Pro è disponibile in diverse finiture, tra cui il nuovo colore Desert Titanium, con prezzi a partire da $999.

iPhone 16 Pro Max

Al vertice della gamma si trova l’iPhone 16 Pro Max, che offre un display Super Retina XDR OLED da 6,7 pollici con tecnologia ProMotion. Condivide le stesse caratteristiche avanzate dell’iPhone 16 Pro, inclusi il chip A18 Pro e il sistema di fotocamere professionale. La maggiore dimensione dello schermo e della batteria consente fino a 29 ore di riproduzione video. Questo modello è ideale per gli utenti che desiderano il massimo in termini di prestazioni, qualità dello schermo e durata della batteria. È disponibile in varie finiture premium, con un prezzo di partenza di $1.099.