La Corea del Sud ha recentemente annunciato un piano ambizioso per acquisire 10.000 unità di elaborazione grafica (GPU) ad alte prestazioni entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di potenziare le sue capacità nazionali nel campo dell’intelligenza artificiale (AI). Questo sforzo rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della posizione del paese nella competizione globale per la supremazia nell’AI.
L’AI moderna richiede una potenza di calcolo immensa, e nazioni come gli Stati Uniti e la Cina hanno già investito pesantemente in infrastrutture AI avanzate. La mossa della Corea del Sud mira a colmare il divario, fornendo risorse computazionali di alto livello che potrebbero accelerare lo sviluppo di modelli linguistici più sofisticati e ridurre i tempi di addestramento dell’AI. Inoltre, questa iniziativa potrebbe facilitare l’accesso delle startup coreane a risorse AI di prim’ordine, stimolando l’innovazione e la competitività nel settore tecnologico nazionale.
Il governo sudcoreano ha delineato un piano dettagliato per la creazione di un centro nazionale di calcolo AI entro il 2027, con un investimento congiunto pubblico-privato di 2,5 trilioni di won (circa 1,7 miliardi di dollari). Questo centro avrà una capacità di calcolo di 1 exaflop, posizionando la Corea del Sud tra i leader mondiali nell’infrastruttura AI. Attualmente, il paese dispone di circa 2.000 GPU H100 sviluppate da Nvidia, un numero significativamente inferiore rispetto alle 150.000 unità possedute da giganti tecnologici globali come Meta Platforms e Microsoft. L’acquisizione pianificata di ulteriori 10.000 GPU rappresenta un passo cruciale per colmare questo gap e potenziare le capacità computazionali nazionali.
Questo investimento si inserisce in una strategia più ampia, con le aziende sudcoreane che hanno promesso di investire complessivamente 65 trilioni di won (circa 48,9 miliardi di dollari) nello sviluppo dell’AI entro il 2027. L’obiettivo è posizionare la Corea del Sud tra i primi tre leader mondiali nel settore dell’AI, riconoscendo l’importanza cruciale dell’innovazione tecnologica per la competitività economica e la sicurezza nazionale.
La competizione globale nell’AI non è più limitata alle singole aziende; i paesi stanno ora gareggiando per dominare questo campo strategico. La decisione della Corea del Sud di investire massicciamente nelle infrastrutture AI riflette una comprensione profonda delle dinamiche attuali, dove la potenza di calcolo e l’accesso a risorse avanzate sono fattori chiave per il progresso tecnologico e l’influenza globale.
Questo sviluppo potrebbe avere implicazioni significative per l’ecosistema delle startup in Corea del Sud. L’accesso a risorse computazionali avanzate potrebbe abbassare le barriere all’ingresso per le nuove imprese nel settore dell’AI, promuovendo un ambiente di innovazione e crescita. Con il supporto del governo e l’accesso a infrastrutture di livello mondiale, le startup coreane potrebbero emergere come attori chiave nel panorama globale dell’AI, contribuendo ulteriormente alla crescita economica e alla competitività del paese.