EssilorLuxottica, azienda nata dalla fusione tra il colosso italiano Luxottica e il gigante francese Essilor, ha confermato il suo ruolo di protagonista nell’innovazione tecnologica nel settore dell’occhialeria grazie alla partnership strategica con Meta Platforms. L’obiettivo è ambizioso: espandere la capacità produttiva degli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta a 10 milioni di unità entro la fine del prossimo anno. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato Francesco Milleri durante la conference call sui guadagni dell’azienda, sottolineando come questi occhiali rappresentino un prodotto di punta nel mercato emergente della tecnologia indossabile.
EssilorLuxottica mantiene un’identità fortemente italiana, nonostante la sua natura multinazionale e la sede legale in Francia. Il cuore pulsante dell’azienda, infatti, resta in Italia, dove è concentrata gran parte della progettazione e della produzione, specialmente per quanto riguarda i marchi di lusso come Ray-Ban. Questa eredità italiana si riflette nella qualità e nel design, elementi che hanno contribuito al successo dei Ray-Ban Meta, venduti in oltre 2 milioni di unità dal loro lancio nel settembre 2023.
Gli occhiali Meta Ray-Ban si sono affermati come un successo inaspettato nel mondo della tecnologia indossabile, grazie a un mix vincente di funzionalità avanzate e stile iconico. Oltre a riprodurre musica in streaming, effettuare chiamate e scattare foto, l’integrazione con l’assistente di intelligenza artificiale di Meta ha offerto un’esperienza utente innovativa, capace di ridefinire il concetto stesso di occhiali intelligenti. Questo successo ha convinto Mark Zuckerberg a intensificare gli investimenti in questo settore, sottolineando il potenziale strategico degli smart glasses come piattaforma tecnologica a lungo termine.
La visione strategica di Francesco Milleri va oltre il semplice hardware: ha descritto gli occhiali intelligenti come una “piattaforma condivisa”, pronta ad accogliere nuove funzionalità e a espandersi su marchi di terze parti, aprendo la strada a un ecosistema di servizi in abbonamento. Questo approccio pone EssilorLuxottica al centro di un modello di business scalabile e flessibile, in linea con le tendenze digitali più avanzate.
Meta, dal canto suo, sta rafforzando le sue competenze di vendita al dettaglio per supportare la diffusione degli occhiali intelligenti e dei visori per realtà virtuale, dimostrando un impegno crescente verso la fusione tra moda, tecnologia e intelligenza artificiale. Questo potrebbe segnare un cambiamento significativo nel modo in cui i consumatori interagiscono con i dispositivi indossabili, trasformando gli occhiali da semplice accessorio di stile a hub personale per la connettività digitale.
L’Italia, quindi, non è solo la culla del design e dell’artigianato di alta gamma, ma anche un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica nell’occhialeria globale. EssilorLuxottica continua a rappresentare con orgoglio questa eccellenza, fondendo tradizione e avanguardia in un prodotto che promette di ridefinire il futuro della tecnologia indossabile.