Nel panorama in continua evoluzione della moda e della tecnologia, Syntilay emerge come un pioniere, introducendo calzature progettate dall’intelligenza artificiale (IA) e realizzate tramite stampa 3D. Questa iniziativa rappresenta una convergenza tra design futuristico e personalizzazione avanzata, offrendo ai consumatori un’esperienza unica nel suo genere.

Fondata da Ben Weiss, con la collaborazione del co-fondatore di Reebok, Joe Foster, Syntilay ha lanciato sul mercato le prime scarpe progettate dall’IA. Queste calzature, ispirate a elementi come yacht e astronavi, sono il risultato di un processo in cui il 70% del design è stato generato da algoritmi di intelligenza artificiale. Utilizzando strumenti come Midjourney e Vizcom AI, l’azienda ha tradotto concetti astratti in modelli tridimensionali pronti per la produzione.

La personalizzazione è al centro dell’offerta di Syntilay. I clienti sono invitati a scansionare i propri piedi utilizzando la fotocamera dello smartphone, garantendo una calzata su misura. Una volta completata la scansione, le scarpe vengono stampate su richiesta in una struttura in Germania e consegnate entro tre settimane. Questo approccio non solo assicura una vestibilità ottimale, ma riduce anche gli sprechi associati alla produzione di massa.

La collaborazione con Zellerfeld, un’azienda specializzata nella stampa 3D di calzature, ha permesso a Syntilay di trasformare i design generati dall’IA in prodotti tangibili. Cornelius Schmitt, CEO di Zellerfeld, ha sottolineato come l’IA sblocchi capacità di design mai viste prima, che le loro stampanti 3D sono unicamente in grado di produrre.

Nonostante l’entusiasmo per questa innovazione, alcuni esperti del settore esprimono riserve. John Kim, caporedattore di Sneaker News, osserva che, sebbene l’IA offra un’attrattiva iniziale, la comunità della moda apprezza profondamente l’occhio umano nel design. Secondo Kim, una scarpa progettata interamente dall’IA potrebbe mancare dell’essenza e del DNA del marchio che derivano dal tocco umano.

Syntilay si posiziona come “l’azienda di calzature per creatori di contenuti”, mirando a fornire design rapidi per i negozi di merchandising degli YouTuber. Tuttavia, l’uso di software accessibili al pubblico, come Midjourney, solleva la questione: chiunque potrebbe replicare questo processo? Mentre gli strumenti di IA per il design sono ampiamente disponibili, l’integrazione di questi con processi di produzione avanzati e la collaborazione con esperti del settore conferiscono a Syntilay un vantaggio competitivo distintivo.