Secondo un report da Bloomberg.Meta Platforms ha intrapreso un nuovo ambizioso percorso nel campo della robotica, focalizzandosi sullo sviluppo di robot umanoidi in grado di svolgere compiti domestici. Questa iniziativa è guidata da un team dedicato all’interno della divisione Reality Labs di Meta, con l’obiettivo di creare hardware e software avanzati per robotica, destinati non solo a prodotti a marchio Meta, ma anche a collaborazioni con altre aziende del settore.
Secondo un memo interno, Andrew Bosworth, Chief Technology Officer di Meta, ha delineato la strategia dell’azienda: “Le tecnologie chiave su cui abbiamo già investito e costruito all’interno di Reality Labs e dell’AI sono complementari allo sviluppo dei progressi necessari per la robotica”. Questa dichiarazione sottolinea come le competenze esistenti di Meta in realtà aumentata e intelligenza artificiale possano essere sfruttate per accelerare l’innovazione nel campo della robotica.
Per guidare questa nuova divisione, Meta ha assunto Marc Whitten, ex CEO di Cruise, azienda specializzata in veicoli a guida autonoma. Whitten ricoprirà il ruolo di vicepresidente della robotica, portando con sé una vasta esperienza nel settore della tecnologia avanzata. Parallelamente, John Koryl, ex CEO di The RealReal, è stato nominato vicepresidente del retail, con l’incarico di potenziare le operazioni di vendita dei dispositivi di realtà aumentata di Meta, come i visori Quest e gli occhiali intelligenti Ray-Ban Meta.
Questi sviluppi si inseriscono in un contesto più ampio di investimenti significativi da parte di Meta nell’intelligenza artificiale. Nel 2025, l’azienda prevede di destinare tra 60 e 65 miliardi di dollari a progetti legati all’AI, tra cui la costruzione di un nuovo data center da due gigawatt e l’assunzione di talenti specializzati nel settore. Questa strategia mira a consolidare la posizione di Meta come leader nell’innovazione tecnologica e a esplorare nuove opportunità di mercato attraverso l’integrazione di AI e robotica.
La decisione di Meta di entrare nel settore della robotica umanoide riflette una tendenza crescente tra le grandi aziende tecnologiche. Tesla, ad esempio, ha annunciato piani per sviluppare robot umanoidi, mentre OpenAI ha recentemente assunto Caitlin Kalinowski, ex responsabile dell’hardware per gli occhiali AR di Meta, per guidare la propria divisione di robotica e hardware di consumo. Questi movimenti indicano un interesse condiviso nel portare l’intelligenza artificiale nel mondo fisico attraverso lo sviluppo di robot avanzati.
Inoltre, Meta sta esplorando collaborazioni con aziende come Unitree Robotics e Figure AI, con l’intento di sviluppare tecnologie di base—come AI, sensori e software—che possano essere integrate in robot prodotti e venduti da diverse compagnie. Questa strategia potrebbe accelerare l’adozione di robotica avanzata nel mercato consumer, offrendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita quotidiana attraverso l’automazione di compiti domestici.