Apple sta attivamente esplorando il campo della robotica, focalizzandosi sia su robot umanoidi che non umanoidi, con l’obiettivo di integrare queste tecnologie nel suo ecosistema di smart home. Secondo l’analista Ming-Chi Kuo di TF International Securities, l’azienda è attualmente nella fase iniziale di sviluppo, con i prodotti ancora in fase di prova di concetto (POC). Si prevede che la produzione di massa non inizi prima del 2028 o oltre.
In particolare, Apple sta collaborando con la Carnegie Mellon University per sviluppare “ARMOR”, un sistema robotico anticollisione che aiuta i robot umanoidi a percepire meglio l’ambiente circostante. Questo sistema utilizza sensori Time-of-Flight (ToF) integrati sulle braccia dei robot, permettendo loro di “vedere” l’ambiente in modo più preciso. L’integrazione di intelligenza artificiale consente ai robot di apprendere dai movimenti umani, migliorando la pianificazione dinamica delle azioni e riducendo le collisioni in ambienti affollati e complessi.
Parallelamente, Apple sta sviluppando un’interfaccia basata sull’intelligenza artificiale generativa, progettata per essere più avanzata e umana rispetto a Siri, con l’intento di utilizzarla nei suoi progetti robotici in fase di sviluppo.