Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia militare, Microsoft e Anduril Industries hanno annunciato una partnership strategica per avanzare il programma Integrated Visual Augmentation System (IVAS) dell’esercito degli Stati Uniti. Questa collaborazione mira a integrare la piattaforma software Lattice di Anduril nei visori IVAS, potenziando le capacità dei soldati sul campo di battaglia.

L’IVAS è un sistema progettato per fornire ai soldati una combinazione di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), migliorando la consapevolezza situazionale e supportando il comando di sistemi senza pilota. La piattaforma Lattice di Anduril funge da “sesto senso” digitale, aggregando dati da droni, veicoli e sistemi di difesa per allertare i soldati su minacce imminenti, anche al di fuori del campo visivo. Questa integrazione consente una visione in tempo reale del campo di battaglia, migliorando la sicurezza e l’efficacia operativa.

Robin Seiler, vicepresidente corporate di Microsoft per la realtà mista, ha dichiarato: “La nostra collaborazione con Anduril per integrare la loro suite di sensori critici, insieme al loro rivoluzionario sistema Lattice, nell’IVAS, dimostra la capacità trasformativa di questo visore da combattimento e ci permetterà di espandere ulteriormente l’impatto che l’IVAS avrà per ogni soldato statunitense”.

La partnership prevede che Anduril assuma il controllo della produzione, nonché dello sviluppo futuro dell’hardware e del software dell’IVAS. Inoltre, Microsoft Azure sarà la piattaforma cloud preferita per tutti i carichi di lavoro relativi all’IVAS e alle tecnologie AI di Anduril. Questa sinergia tra hardware avanzato e software intelligente mira a fornire ai soldati strumenti all’avanguardia per operazioni più sicure ed efficienti.

Palmer Luckey, fondatore di Anduril e precedentemente di Oculus VR, ha sottolineato l’importanza di migliorare le percezioni visive e uditive dei soldati, rendendoli più letali e consapevoli sul campo di battaglia. Ha paragonato l’IVAS ai visori descritti nel romanzo di fantascienza “Starship Troopers”, evidenziando come la tecnologia stia realizzando visioni futuristiche della guerra.

Nonostante le sfide iniziali, come il disagio fisico riportato dai soldati durante i test preliminari, le aziende stanno lavorando per migliorare il design e le funzionalità dell’IVAS. Con ulteriori test operativi previsti per l’inizio del 2025, l’obiettivo è distribuire una versione migliorata dell’IVAS alle truppe entro la fine dell’anno. L’esercito degli Stati Uniti ha già impegnato fino a 21,9 miliardi di dollari per questo progetto decennale, sottolineando l’importanza strategica di questa iniziativa.