L’Unione Europea ha annunciato una risposta ferma e proporzionata ai recenti dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso profondo rammarico per questa decisione, sottolineando l’intenzione di proteggere lavoratori, imprese e consumatori europei. Questi dazi, fissati al 25% e senza eccezioni, sono considerati ingiustificati e dannosi per il sistema commerciale globale.
Il Commissario europeo per il commercio, Maroš Šefčovič, ha criticato i dazi come economicamente controproducenti, affermando l’impegno dell’UE a trovare una soluzione reciprocamente vantaggiosa. Nel frattempo, il Primo Ministro canadese, Justin Trudeau, ha definito la mossa “inaccettabile”, mentre la Corea del Sud ha promesso di proteggere i propri interessi economici cercando soluzioni diplomatiche.
Leader europei, come il Cancelliere tedesco Olaf Scholz e il Ministro dell’Industria francese Marc Ferracci, hanno enfatizzato la necessità di una risposta unitaria per prevenire divisioni e impatti economici negativi. L’UE sta valutando misure di ritorsione su prodotti iconici americani, tra cui bourbon, jeans, burro di arachidi e motociclette, per proteggere i propri interessi economici.
Questa situazione ricorda le tensioni commerciali del 2018, quando l’amministrazione Trump impose dazi simili, portando l’UE a rispondere con misure equivalenti. L’UE ha già preparato una lista di prodotti statunitensi che potrebbero essere soggetti a dazi aggiuntivi, dimostrando la sua determinazione a rispondere rapidamente e con forza.
Nonostante la preparazione di contromisure, l’UE preferisce il dialogo e la negoziazione per evitare un’escalation. Tuttavia, è pronta ad agire per proteggere i propri interessi economici e mantenere l’integrità del sistema commerciale internazionale.
La profonda interdipendenza economica tra UE e USA, con un volume commerciale bilaterale di circa 1,5 trilioni di dollari all’anno, sottolinea l’importanza di risolvere queste dispute in modo costruttivo. L’UE rimane impegnata a mantenere aperti e forti rapporti commerciali con gli Stati Uniti, pur essendo pronta a difendere i propri interessi quando necessario.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!