Nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, il valore di un modello non si misura più solo in parametri di accuratezza e performance, ma anche in termini di efficienza energetica. Con l’introduzione dell’AI Energy Score, Salesforce e i suoi partner stabiliscono un nuovo standard per la misurazione e la trasparenza del consumo energetico dei modelli AI. Per i leader aziendali, questo rappresenta un’opportunità strategica per ridurre i costi operativi, ottimizzare le infrastrutture IT e rispondere alle sempre più stringenti richieste di sostenibilità.
La misurabilità come driver della Sostenibilità
Uno tra i maggiori ostacoli all’adozione sostenibile dell’AI è stata la mancanza di trasparenza riguardo al consumo energetico dei modelli. L’AI Energy Score colma questa lacuna introducendo un sistema di benchmarking standardizzato, simile al noto programma ENERGY STAR per gli elettrodomestici. Questo strumento non solo consente agli sviluppatori di valutare l’efficienza energetica dei propri modelli, ma fornisce anche al management, gli strumenti per prendere decisioni informate basate su dati concreti.
Il sistema si basa su quattro pilastri chiave:
- Standardized Energy Ratings: un quadro uniforme per misurare e confrontare l’efficienza energetica dei modelli AI;
- Public Leaderboard: una classifica che valuta 166 modelli AI su 10 attività comuni, come la generazione di testi e immagini;
- Benchmarking Portal: una piattaforma dove gli sviluppatori possono sottoporre i propri modelli per una valutazione energetica;
- Recognizable Energy Use Label: un’etichetta a stelle (da 1 a 5) che semplifica la scelta di modelli sostenibili.
Questi elementi non solo migliorano la trasparenza, ma creano un meccanismo di mercato che premia l’efficienza energetica, spingendo gli sviluppatori a ottimizzare i propri modelli per ridurre l’impatto ambientale.
Implicazioni per il management
Per i manager aziendali e soprattutto per i Chief Sustainability Officer, strumenti come l’AI Energy Score rappresentano un’opportunità unica per allineare gli obiettivi di business con quelli di sostenibilità. Ridurre il consumo energetico dell’AI non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio, ma si traduce anche in significativi risparmi operativi. Suzanne DiBianca, EVP e Chief Impact Officer di Salesforce, ha sottolineato a tale proposito come “ridurre il consumo energetico dell’AI significhi anche ridurre i costi operativi, ottimizzare le infrastrutture e migliorare la sostenibilità e la redditività a lungo termine”.
In un contesto in cui gli stakeholder, dai clienti agli investitori, richiedono sempre più impegni concreti verso la sostenibilità, l’adozione di modelli AI efficienti dal punto di vista energetico può diventare un vantaggio competitivo. L’AI Energy Score fornisce ai leader aziendali gli strumenti per dimostrare il proprio impegno verso pratiche sostenibili, migliorando al contempo l’efficienza operativa.
Agentforce: un esempio concreto di AI Sostenibile
Da questo punto di vista, Salesforce non si limita solo a misurare l’efficienza energetica, ma la integra direttamente nelle sue soluzioni. Con Agentforce, l’azienda ha introdotto un layer di agenti AI autonomi progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale. A differenza dei tradizionali approcci DIY AI, che richiedono un training ad alta intensità energetica per ogni cliente, Agentforce è ottimizzato out-of-the-box, eliminando la necessità di processi dispendiosi.
Inoltre, Agentforce sfrutta piccoli modelli linguistici efficienti, come l’SFR-RAG di Salesforce, che combinano precisione e basso consumo energetico. Questo approccio non solo riduce lo spreco di risorse computazionali, ma garantisce anche prestazioni elevate, dimostrando che sostenibilità ed efficienza possono coesistere.
Verso un ecosistema AI più trasparente
L’AI Energy Score non è solo uno strumento tecnico, ma un passo verso un ecosistema AI più trasparente e responsabile. Strumenti come questi, in grado di fornire metriche chiare e standardizzate, permettono ai manager di prendere decisioni informate, bilanciando innovazione e responsabilità ambientale. In un’epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle agende aziendali, l’AI Energy Score si posiziona come un alleato indispensabile per costruire un futuro più green, incoraggiando, al tempo stesso, una competizione basata sulla sostenibilità.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!