L’azienda britannica SECQAI ha recentemente annunciato lo sviluppo del primo modello linguistico quantistico ibrido al mondo, denominato Quantum Large Language Model (QLLM). Questa innovazione rappresenta una fusione tra le capacità della computazione quantistica e i tradizionali framework di intelligenza artificiale, promettendo di ridefinire il panorama dei processi computazionali e di offrire straordinarie abilità di problem-solving.

Il QLLM di SECQAI si basa su tecniche proprietarie che sfruttano la computazione quantistica per migliorare le prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni. Dopo aver condotto oltre un migliaio di esperimenti, l’azienda ha identificato l’approccio ottimale per integrare la computazione quantistica nei LLM. Attualmente, il modello è in fase di beta testing con un numero selezionato di clienti.

Le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono vaste e includono avanzamenti nella progettazione di semiconduttori, analisi crittografiche e sviluppo farmaceutico. Nel settore finanziario, il QLLM potrebbe rivoluzionare la valutazione del rischio e il rilevamento delle frodi, offrendo strumenti predittivi di nuova generazione.

SECQAI è stata incubata dal programma ChipStart UK, finanziato dal Department for Science, Innovation and Technology del Regno Unito, e ha ottenuto co-finanziamenti per sviluppare hardware AI a bassissimo consumo energetico.

L’azienda ha collaborato con Boston Limited, Intelligent Voice e Oxford Quantum Circuits in progetti di ricerca sulla computazione quantistica, allineandosi con la National Quantum Strategy del Regno Unito.

L’integrazione tra intelligenza artificiale e computazione quantistica rappresenta un salto tecnologico epocale, con implicazioni profonde su scala globale. Il lavoro di SECQAI segna un passo decisivo verso un futuro in cui la potenza della computazione quantistica potrà ridefinire i limiti dell’intelligenza artificiale.


Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!