Nel panorama tecnologico odierno, i giganti americani come Amazon, Alphabet (la società madre di Google), Microsoft e Meta stanno pianificando di investire oltre 300 miliardi di dollari in infrastrutture per l’intelligenza artificiale nel 2025. Questo rappresenta un aumento significativo rispetto ai 230 miliardi spesi l’anno precedente, evidenziando l’importanza strategica attribuita all’AI da queste aziende.
Amazon prevede di guidare questa ondata di investimenti con una spesa di 100 miliardi di dollari, focalizzandosi principalmente su Amazon Web Services (AWS), la sua divisione cloud. Il CEO Andy Jassy ha sottolineato che l’IA rappresenta un’opportunità tecnologica storica, paragonabile all’avvento di Internet, e ha evidenziato la necessità di garantire una potenza di calcolo sufficiente per lo sviluppo e l’operatività dei modelli AI.
Alphabet, da parte sua, sta pianificando un investimento di 75 miliardi di dollari. Il CEO Sundar Pichai prevede che la riduzione dei costi associati all’IA stimolerà nuove applicazioni, ampliando ulteriormente l’ecosistema tecnologico.
Questi investimenti massicci avvengono nonostante la recente entrata in scena di DeepSeek, una startup cinese che ha sviluppato un modello di AI in grado di eseguire compiti complessi come matematica, codifica e ragionamento a un costo significativamente inferiore rispetto ai modelli esistenti. DeepSeek ha rapidamente guadagnato popolarità, con oltre 10 milioni di download su Google Play e superando ChatGPT in termini di popolarità sull’App Store di iOS. La sua base utenti più ampia si trova in Cina (39%), seguita dagli Stati Uniti (16%) e dall’India (10%).
Nonostante la concorrenza emergente, le principali aziende tecnologiche statunitensi rimangono fiduciose nelle loro strategie di investimento. Andy Jassy di Amazon vede l’AI come un’opportunità storica, mentre Sundar Pichai di Google e Satya Nadella di Microsoft sottolineano la crescente domanda di AI man mano che i costi diminuiscono. Mark Zuckerberg di Meta ha evidenziato i benefici di investimenti sostanziali per rimanere competitivi.
Questa determinazione a investire pesantemente nell’AI riflette la convinzione che tali tecnologie trasformeranno radicalmente il panorama tecnologico e offriranno vantaggi significativi a lungo termine, sia per i clienti che per gli azionisti. Tuttavia, resta da vedere come queste strategie si confronteranno con approcci più economici come quello di DeepSeek e quale impatto avranno sul mercato globale dell’AI.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla nostra newsletter gratuita e accedi ai contenuti esclusivi di Rivista.AI direttamente nella tua casella di posta!