OpenAI continua la sua espansione globale con l’apertura di un nuovo ufficio a Monaco di Baviera, rafforzando la propria presenza in Europa. La scelta della città tedesca non è casuale: Monaco è da tempo considerata la “Silicon Valley della Germania”, un hub di innovazione tecnologica che attrae aziende di primo livello nel settore dell’intelligenza artificiale.
La Germania rappresenta oggi il mercato più importante per OpenAI in Europa, con il maggior numero di utenti, abbonati paganti e sviluppatori che utilizzano le API della società di San Francisco. Questo dato riflette un’elevata adozione dell’intelligenza artificiale nel paese, trainata dall’eccellenza accademica e dall’innovazione industriale. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha dichiarato: “La Germania è rinomata per la sua competenza tecnica, eccellenza accademica e innovazione industriale. Non sorprende che sia diventata un leader mondiale nell’adozione dell’IA. Aprire il nostro primo ufficio in Germania ci permetterà di aiutare ancora più persone, aziende e istituzioni a sfruttare le possibilità dell’intelligenza artificiale.”
L’apertura dell’ufficio di Monaco segue l’espansione già avviata in Europa con le sedi di Parigi, Bruxelles e Dublino, consolidando così la strategia di OpenAI nel mercato europeo. Con un ecosistema in crescita e un forte supporto da parte di aziende locali e istituzioni accademiche, Monaco rappresenta una scelta ideale per OpenAI nel suo percorso di sviluppo globale.
Parallelamente, Altman ha rivelato il possibile interesse di OpenAI per un progetto ancora più ambizioso in Europa: il “Progetto Stargate”. Durante un intervento presso la Technische Universität Berlin, il CEO ha accennato alla possibilità di portare questa iniziativa anche nel continente europeo. Il Progetto Stargate è una joint venture di proporzioni gigantesche, che coinvolge colossi come Oracle, SoftBank, Nvidia e Arm Holdings, con l’obiettivo di costruire una infrastruttura AI di nuova generazione. L’investimento complessivo potrebbe arrivare fino a 500 miliardi di dollari, con un primo round da 100 miliardi già raccolto per lo sviluppo immediato negli Stati Uniti.
L’espansione di OpenAI in Germania e il potenziale arrivo del Progetto Stargate in Europa segnano un momento cruciale per il settore dell’intelligenza artificiale. Con la crescente centralità dell’AI nell’economia globale, Monaco di Baviera si candida a diventare uno dei principali poli di sviluppo per la prossima generazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.