Un nuovo standard per produttività e realismo in 3D: velocità, qualità, e flessibilità
Chaos, con il lancio di V-Ray 7 for Maya e V-Ray 7 for Houdini, continua a spingere i confini dell’innovazione nel rendering 3D. Queste nuove versioni non solo rispondono alle esigenze sempre crescenti dei professionisti della grafica, ma rivoluzionano il flusso di lavoro con funzionalità avanzate, ottimizzazioni per il tempo di rendering, e una straordinaria qualità d’immagine che arriva ai più alti livelli cinematografici.
Un Acceleratione Tangibile nei Flussi di Lavoro
In un settore dove il tempo è denaro, ogni miglioramento che possa accelerare il processo creativo è un vantaggio significativo. V-Ray 7 si distingue per l’introduzione di un potente algoritmo di Gaussian Splats per il ray-tracing, che permette di integrare scenari ripresi dal mondo reale in ambientazioni CG altamente dettagliate, con riflessi e ombre realistici, ottenendo una qualità visiva mai vista prima.
Uno dei problemi più comuni nel rendering è rappresentato dalle famose “lucciole”, quei pixel non risolti che appaiono durante il processo. V-Ray 7 introduce una funzione di rimozione automatica delle lucciole, che riduce significativamente i tempi di rendering, migliorando al contempo la qualità finale delle immagini. Inoltre, il nuovo passaggio di pre-filtraggio nel sistema di denoising garantisce immagini più nitide e pulite, senza necessità di interventi manuali da parte degli artisti.
Potenza GPU: Più Velocità e Più Dettaglio
V-Ray 7 per Maya e Houdini sfrutta in maniera ancora più incisiva la potenza delle GPU. Il miglioramento dei tempi di rendering è evidente sin dal primo pixel, con ottimizzazioni per il scattering, texture pesanti e caricamenti di dati. Per le scene particolarmente complesse, la gestione della memoria e delle geometrie è stata affinata per garantire una maggiore stabilità e velocità.
Un’altra novità interessante è il miglioramento del supporto per le Caustiche, che consente di generare riflessioni e rifrazioni realistiche nelle superfici, sia in rendering di produzione che in tempo reale. Per gli artisti che lavorano con scene particolarmente dettagliate, il supporto per le texture out-of-core permette di ottenere una qualità di shading incredibile senza compromettere le prestazioni.
Inoltre, V-Ray 7 è ora capace di velocizzare ulteriormente il rendering di animazioni fino al 50%, grazie a un algoritmo migliorato che ottimizza la cache delle bitmap tra fotogrammi. Un altro punto forte è l’introduzione del supporto per Metal su MacBook, che permette di ottenere performance fino a tre volte superiori rispetto alle versioni precedenti.
Nuove Possibilità per Maya: OpenPBR, Layering e Materiali Avanzati
V-Ray 7 for Maya porta con sé numerose novità, tra cui il supporto per la nuova modalità OpenPBR (Physical Based Rendering), che semplifica l’adozione di nuovi standard di ombreggiatura sviluppati da Autodesk e Adobe. Gli artisti ora possono lavorare con meno aggiustamenti manuali quando passano tra diversi renderer e applicazioni, ottimizzando il flusso di lavoro e riducendo i tempi di progettazione.
Un altro significativo miglioramento riguarda il Layering Scheme, che consente la creazione di effetti incredibilmente realistici come luci al neon, legno lucido e pelle, tutto senza la necessità di complicati materiali Blend. Il Sheen Layer è stato potenziato, rendendo più facili effetti come velluto, seta e legno polveroso, senza compromettere il realismo.
Houdini: Effetti Volumetrici e Toon Shading Facili da Gestire
V-Ray 7 for Houdini porta in dote il tanto atteso Volume Shader, che consente di creare effetti volumetrici come nuvole, fumo e fluidi fino a sei volte più velocemente. Gli artisti possono ora realizzare shading graph complessi per personalizzare gli effetti, mentre il supporto per la selezione della luce permette un controllo creativo sulla volumetria, utile per il compositing avanzato.
L’introduzione di un flusso di lavoro semplificato per il Toon Shading rende facile per gli artisti ottenere rendering stilizzati, senza dover perdere tempo in configurazioni complicate. Inoltre, la libreria Chaos Cosmos è ora integrata in Solaris, consentendo agli utenti di arricchire le loro scene con migliaia di risorse 3D pronte per il rendering.
Supporto per Yeti e Copernicus in Solaris
Con l’integrazione del supporto per Yeti Cache e Copernicus, V-Ray 7 per Houdini aumenta ulteriormente la flessibilità nelle pipeline di lavoro personalizzate. Gli artisti possono ora eseguire il rendering di file di cache di Yeti direttamente in Solaris, semplificando il processo di grooming e animazione dei personaggi.
Prezzi e Disponibilità
V-Ray 7 for Maya e V-Ray 7 for Houdini sono ora disponibili per Windows, macOS e Linux, e tutti i pacchetti di abbonamento includono il supporto per le applicazioni host compatibili. L’aggiornamento segna un altro passo importante per Chaos nel cercare di rispondere alle esigenze di artisti e studi di produzione in un’epoca sempre più orientata alla velocità, alla qualità e alla flessibilità nei flussi di lavoro.
Con V-Ray 7, i professionisti della grafica 3D hanno a disposizione strumenti potenti che non solo accelerano la produzione, ma permettono di raggiungere una qualità visiva straordinaria, facilitando ogni aspetto del processo, dalla creazione dei materiali alla gestione degli effetti complessi.