L’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) generativa nel settore bancario è destinata a crescere in modo significativo nei prossimi anni, con effetti rilevanti sulle performance finanziarie e sulle strategie aziendali delle banche. Secondo il rapporto dell’IBM Institute for Business Value, che esamina le previsioni per il 2025 nel settore bancario e dei mercati finanziari, l’AI generativa diventerà un elemento fondamentale per l’evoluzione del settore, portando non solo a una maggiore efficienza operativa, ma anche a nuovi modelli di business.

Il passaggio da un’adozione tattica a una strategia più mirata è uno degli aspetti chiave dell’evoluzione tecnologica nelle banche. Nel 2024, solo l’8% delle banche ha implementato in modo sistematico soluzioni di AI generativa, mentre il 78% ha utilizzato approcci più sperimentali e limitati. Tuttavia, il 2025 vedrà un’accelerazione nell’adozione di questa tecnologia, con molte banche che sposteranno la loro attenzione dai progetti pilota verso implementazioni su larga scala. La generazione automatica di contenuti, l’analisi predittiva avanzata e l’automazione dei processi sono solo alcune delle applicazioni previste per migliorare l’esperienza del cliente e ottimizzare l’efficienza operativa.

Il Ruolo dell’AI Generativa nelle Strategie Bancarie: Impatti sul Business

Una delle principali implicazioni del rapporto è la necessità di un ripensamento complessivo delle strategie bancarie. Le banche sono sempre più consapevoli che per rimanere competitive, dovranno affrontare il rischio di abbracciare nuove tecnologie, come l’AI generativa, per ottimizzare le proprie operazioni. Secondo lo studio, il 60% dei CEO bancari riconosce la necessità di accettare un certo livello di rischio per ottenere vantaggi significativi, come l’automazione dei processi e il miglioramento dell’efficienza operativa.

La capacità delle banche di sfruttare l’AI generativa sarà determinante nel separare le istituzioni più innovative e capaci da quelle che non riusciranno a modernizzare i propri modelli di business. In effetti, la tecnologia non solo supporterà la gestione dei rischi e l’ottimizzazione delle operazioni, ma contribuirà anche alla trasformazione dei modelli di business. Le banche dovranno infatti ripensare i loro processi aziendali con l’introduzione di soluzioni tecnologiche avanzate, creando un cambiamento radicale rispetto agli approcci tradizionali.

La Sfida della Digitalizzazione e la Competizione nel Settore Bancario

Un altro aspetto rilevante emerso dallo studio riguarda la crescente competitività nel settore bancario, che si sta spostando da un’offerta digitale di massa verso soluzioni più specializzate. Più del 16% dei clienti si sentono ormai a proprio agio nel gestire le proprie operazioni bancarie completamente in digitale, senza la necessità di filiali fisiche. Questo cambiamento comporta una crescente competizione tra le banche per attrarre clienti con offerte di servizi più diversificate, in particolare quelle rivolte ai clienti facoltosi e alle piccole e medie imprese (PMI).

Le banche che riusciranno a integrare soluzioni di consulenza finanziaria avanzata, insieme a servizi bancari e di pagamento digitali, saranno le più capaci di affrontare la nuova era competitiva. Questo approccio mirato alla clientela, che include una forte componente digitale e una personalizzazione dei servizi, rappresenta la chiave per mantenere un vantaggio competitivo in un mercato sempre più digitale e frammentato.

La Visione di IBM e l’Impatto sul Settore Finanziario

IBM, attraverso la sua piattaforma di consulenza e tecnologia, sta giocando un ruolo cruciale nell’accompagnare le banche e le istituzioni finanziarie verso un percorso di trasformazione digitale. Shanker Ramamurthy, Global Managing Director Banking & Financial Markets di IBM Consulting, sottolinea come l’AI generativa stia passando da una fase sperimentale a una strategia chiave nel settore bancario. Secondo Ramamurthy, l’adozione mirata di queste soluzioni non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma offrirà anche nuove opportunità di crescita per le istituzioni finanziarie.

L’investimento in tecnologia, talenti e infrastruttura è dunque destinato ad accelerare nei prossimi anni, con un focus crescente sull’intelligenza artificiale, che sarà il motore principale del cambiamento. L’AI generativa avrà un ruolo fondamentale non solo nell’automazione dei processi, ma anche nella gestione dei rischi e nella creazione di nuove opportunità di business attraverso soluzioni innovative per i clienti.

Le banche che adotteranno l’intelligenza artificiale come parte della loro strategia di trasformazione digitale potranno beneficiare di un miglioramento delle loro performance finanziarie, grazie a una maggiore efficienza operativa, alla riduzione dei costi e all’ottimizzazione dei servizi offerti. L’anno 2025 si prospetta quindi come un anno cruciale per il settore bancario, in cui l’AI generativa giocherà un ruolo determinante nell’evoluzione del mercato.

Per ulteriori dettagli e per scaricare il report completo, visita il link ufficiale IBM Institute for Business Value.