Il mondo dell’intelligenza artificiale (AI) si trova a un punto cruciale, poiché i progressi tecnologici accelerano e si intrecciano con le preoccupazioni etiche che plasmeranno il nostro futuro. In questo contesto, l’International Association for Safe and Ethical AI (IASEAI) è pronta a lanciare la sua conferenza inaugurale, IASEAI ‘25, il 6 e 7 febbraio 2025 a Parigi, presso la sede e il centro conferenze dell’OECD La Muette. Questo incontro, che si terrà prima del Paris AI Action Summit, segna un momento cruciale nel dibattito globale sull’AI, ponendo l’accento sulla sicurezza, l’etica e la responsabilità nello sviluppo e nell’implementazione dell’AI.
La conferenza IASEAI ‘25 si preannuncia come un punto di incontro completo per le principali parti interessate: accademici, leader industriali, società civile, professionisti dei media e rappresentanti del governo, che condividono un impegno comune per garantire che le tecnologie AI evolvano in modi che siano benefici, sicuri e eticamente solidi. Questo evento esclusivo, che è gratuito, richiede ai partecipanti di essere invitati sulla base della presentazione di una dichiarazione di interesse o di un abstract per interventi e poster. Ci si aspetta che sia un evento di alto profilo, che attiri l’attenzione globale, con discussioni approfondite sulle sfide, i rischi e le opportunità dell’AI, e sul come costruire un futuro sicuro.
Comprendere l’Importanza di un’AI Sicura ed Etica
Con il continuo sviluppo dell’AI e la sua crescente integrazione in vari settori e nella vita quotidiana, la conversazione sul suo utilizzo sicuro ed etico diventa sempre più urgente. IASEAI ‘25 si propone di affrontare la complessità dello sviluppo dell’AI, concentrandosi su tematiche come i pregiudizi, la trasparenza, la responsabilità, la privacy e l’impatto sociale delle tecnologie AI. Questi argomenti sono stati oggetto di un’intensa analisi, poiché esperti tecnici e decisori politici cercano di bilanciare l’innovazione con la responsabilità.
Le conferenze e i dibattiti previsti si concentreranno sulla necessità di stabilire linee guida etiche e standard di sicurezza che orientino il progresso dell’AI. Questo è particolarmente cruciale in un periodo in cui le capacità dell’AI stanno progredendo rapidamente e potrebbero portare a conseguenze indesiderate se non allineate correttamente ai valori umani e alle necessità della società. La conferenza si occuperà di tutti gli aspetti tecnici ed etici dell’AI, trattando come garantire che l’AI sia in sintonia con gli obiettivi di sicurezza, equità e sostenibilità, riducendo al minimo i rischi di danno.
Esperti Rinomati a Guida della Conversazione
IASEAI ‘25 raccoglie alcune delle figure più importanti nella ricerca, nell’etica e nella politica dell’AI. Tra i relatori di punta ci sono Yoshua Bengio, professore di informatica all’Università di Montréal e vincitore del Premio Turing 2018, e Kate Crawford, ricercatrice senior presso Microsoft Research e professoressa alla Annenberg School for Communication della University of Southern California. Inoltre, interverranno esperti del calibro di Anca Dragan, direttrice della sicurezza e dell’allineamento dell’AI presso Google DeepMind, e Margaret Mitchell, Chief Ethics Scientist di Hugging Face. Questi e altri protagonisti della scena internazionale guideranno il dibattito sull’evoluzione e l’impatto dell’AI.
L’evento sarà un’occasione unica per ascoltare le voci più influenti del panorama dell’intelligenza artificiale, che discuteranno le prospettive future dell’AI sicura ed etica.