Adobe ha recentemente introdotto nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale nel suo software Acrobat, per 5$ mese, mirate a semplificare la comprensione dei contratti complessi. Queste innovazioni consentono agli utenti di interagire con i documenti PDF in modo più intuitivo, offrendo la possibilità di porre domande, ottenere risposte immediate e ricevere riassunti dei contenuti. L’AI Assistant di Acrobat è progettato per identificare i contratti all’interno dei documenti e fornire spiegazioni chiare dei termini legali, rendendo più accessibile la comprensione di linguaggi giuridici complessi. Inoltre, è in grado di confrontare fino a dieci versioni di un contratto, evidenziando eventuali discrepanze o modifiche tra le diverse versioni. Queste funzionalità sono attualmente disponibili in inglese su desktop, web e dispositivi mobili, con piani per l’espansione del supporto linguistico in futuro. Per accedere a queste caratteristiche avanzate, gli utenti possono sottoscrivere un abbonamento aggiuntivo al costo di $4,99 al mese, applicabile sia alle versioni gratuite che a quelle a pagamento di Acrobat.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale in Acrobat rappresenta un passo significativo verso la trasformazione dell’interazione con i documenti digitali. Secondo Abhigyan Modi, vicepresidente senior di Adobe Document Cloud, questa innovazione cambia radicalmente il modo in cui le informazioni vengono comunicate e consumate, offrendo agli utenti la possibilità di ottenere riassunti, chiarimenti e definizioni in tempo reale. Un motore di attribuzione collega le informazioni alle loro fonti all’interno del documento, garantendo l’accuratezza e prevenendo errori generati dall’IA.
Nonostante queste avanzate implementazioni, Adobe ha affrontato alcune sfide nel mercato azionario. Dopo una deludente previsione di vendite e utili per il 2025, le azioni dell’azienda hanno subito una significativa flessione. Gli investitori stanno mostrando impazienza riguardo alla capacità di Adobe di monetizzare i suoi investimenti in intelligenza artificiale. Tuttavia, l’azienda rimane fiduciosa nel valore delle sue innovazioni e nel potenziale di crescita a lungo termine.