DeepSeek, una startup cinese di intelligenza artificiale fondata nel luglio 2023, ha recentemente ottenuto un successo straordinario con il lancio del suo chatbot AI, DeepSeek R1. Dal suo debutto il 10 gennaio 2025, l’applicazione ha rapidamente scalato le classifiche, raggiungendo il primo posto nelle classifiche globali di download sia sull’App Store di Apple che sul Google Play Store. In particolare, il 26 gennaio 2025, DeepSeek ha superato ChatGPT di OpenAI, diventando l’app più scaricata negli Stati Uniti.

Questo successo è stato trainato principalmente dall’India, che ha contribuito al 15,6% di tutti i download globali dell’applicazione.

Inoltre, in soli 18 giorni dal lancio, l’app ha registrato 16 milioni di download, quasi il doppio rispetto ai 9 milioni ottenuti da ChatGPT durante il suo periodo iniziale di rilascio.

Tuttavia, il rapido ascesa di DeepSeek non è stata priva di controversie. Dopo aver raggiunto la vetta delle classifiche, l’app ha subito attacchi informatici su larga scala, interrompendo il processo di registrazione per i nuovi utenti. Esperti di sicurezza informatica, come quelli di Kaspersky, hanno suggerito che questi attacchi potrebbero essere di tipo DDoS o altre forme di minacce cibernetiche.

Inoltre, la natura open-source di DeepSeek ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza e alla privacy dei dati. Alcune aziende hanno deciso di vietare l’uso dell’applicazione per motivi di sicurezza, mentre gli Stati Uniti hanno espresso preoccupazioni riguardo all’influenza crescente delle aziende tecnologiche cinesi nel settore dell’intelligenza artificiale.

Nonostante queste sfide, DeepSeek ha continuato a guadagnare terreno, superando ChatGPT come l’app più scaricata sull’App Store e sul Google Play Store. Questo successo ha avuto un impatto significativo sul mercato tecnologico, con una flessione del 13% nel valore delle azioni di Nvidia, una delle principali aziende tecnologiche statunitensi.