Immaginate un futuro scritto da Isaac Asimov, ma con un tocco di ironia cosmica: un magnate visionario con l’ossessione di salvare l’umanità da un’intelligenza artificiale sfuggita al controllo. Ha denaro, potere e una piattaforma globale su cui gridare al pericolo. Poi, proprio nel momento critico, si distrae. Forse sta giocando a fare l’influencer su Twitter, forse sta costruendo razzi per Marte, o forse sta cercando di capire come convincere il mondo a pagare ancora di più per l’accesso ai suoi pensieri quotidiani. Questo non è un romanzo di fantascienza; è la realtà attuale, e il protagonista è Elon Musk.
Per anni, Musk ha avvertito il mondo dei rischi esistenziali posti dall’intelligenza artificiale avanzata. Non parliamo di scenari da film di serie B, ma di probabilità matematiche ben definite: secondo lui, c’è un 10-20% di possibilità che l’IA conduca all’estinzione umana. Numeri che mettono i brividi, specie se enunciati con il tono solenne di chi sembra avere in mano la sceneggiatura del futuro. Eppure, al culmine della sua ascesa politica e mediatica, Musk sembra aver perso la bussola.
Con Donald Trump di nuovo alla guida degli Stati Uniti, il momento sarebbe stato perfetto per Musk per influenzare la politica dell’IA. Avrebbe potuto piazzare persone competenti in ruoli chiave, creare un’agenda per regolamentare un settore che rischia di evolversi come un’entità senziente senza morale, e costruire un ponte tra il potere tecnologico della Silicon Valley e la burocrazia di Washington. Ma no, Elon è occupato altrove, e l’opportunità si sta sgretolando come un razzo riutilizzabile che non atterra mai.

Al suo posto, il nuovo consiglio sull’IA di Trump sembra più interessato a ignorare ogni preoccupazione. Sriram Krishnan, ex socio di Andreessen Horowitz – una società famosa per la sua crociata contro qualsiasi regolamentazione tecnologica – è stato nominato consigliere chiave.

È come mettere un piromane a capo del dipartimento dei vigili del fuoco. E non è solo: Michael Kratsios, pupillo di Peter Thiel, è tornato al timone dell’Office of Science and Technology Policy. Thiel, noto per la sua convinzione che il progresso tecnologico dovrebbe avanzare a qualsiasi costo, sembra più interessato a costruire una nuova Atlantide libertaria che a preoccuparsi di possibili catastrofi globali.

Mentre questi personaggi costruiscono un futuro in cui l’IA può crescere senza freni, Musk è stranamente silente. Niente tweet apocalittici, niente richieste di regolamentazione, niente mobilitazioni di massa per salvare il mondo. Forse, ipotizzano i cinici, ha altre priorità. Il suo ultimo progetto, xAI, mira a costruire un’IA che “capisca l’universo”, ma sembra più un esercizio di branding che una reale soluzione ai problemi che egli stesso ha così efficacemente evidenziato.
C’è un elemento quasi comico in tutto questo. Musk, che in precedenza ha definito la sicurezza dell’IA “vitale per il futuro della civiltà”, sta ignorando le sue stesse parole. I suoi sostenitori speravano che avrebbe usato la sua influenza per contrastare i deregulatori sfrenati di Washington, ma finora tutto ciò che ha prodotto sono silenzi e distrazioni. E mentre lui gioca a fare il demiurgo su scala cosmica, il rischio che l’IA diventi qualcosa di incontrollabile cresce esponenzialmente.
Che fare? Gli esperti suggeriscono che Musk dovrebbe concentrarsi sulla politica dell’IA con la stessa energia con cui costruisce razzi o promuove criptovalute.
Potrebbe spingere Trump a nominare persone più razionali nei ruoli chiave, annullando alcune delle decisioni più disastrose già prese. Potrebbe persino prendere in mano la situazione personalmente, creando un’agenda politica che bilanci innovazione e sicurezza.
Ma ci sono due problemi: primo, questo richiederebbe tempo e dedizione, e Musk non sembra averne. Secondo, le sue molteplici imprese potrebbero generare conflitti d’interesse troppo evidenti, anche in un’amministrazione dove i conflitti d’interesse sono più che accettati.
La vera ironia, però, è che le opinioni di Musk sull’IA godono di un ampio sostegno tra il pubblico americano. Un sondaggio dell’AI Policy Institute ha rilevato che il 62% degli elettori preferisce le sue posizioni a quelle degli accelerazionisti come Andreessen. Tra i repubblicani, il supporto sale al 76%. La domanda, quindi, è: perché Musk non sta facendo di più? Forse perché, in fondo, salvare il mondo è meno redditizio che costruirne uno nuovo su Marte.
Asimov, probabilmente, avrebbe apprezzato questa tragicommedia. Un uomo che potrebbe essere l’eroe della sua epoca, intrappolato nei suoi stessi sogni di grandezza.
Ma mentre nel mondo di Asimov i robot sono governati da leggi immutabili, nel nostro mondo non ci sono barriere per fermare l’IA. E se Musk non si sveglia, rischiamo di scoprire che le sue profezie erano molto più vicine alla realtà di quanto avremmo mai voluto credere.