Lunedì 20 gennaio, come ogni anno, i riflettori del mondo si accendono su un tranquillo villaggio delle Alpi svizzere, Davos, che si trasforma nel crocevia di leader politici, economisti, Ceo delle più grandi aziende globali, accademici e attivisti. Il World Economic Forum (WEF), che ospita il celebre incontro annuale, è molto più di un evento: è una piattaforma che definisce le agende globali e offre uno spazio unico per discutere le sfide del presente e del futuro.
Le origini del Forum: l’idea visionaria di Klaus Schwab
Il World Economic Forum nasce nel 1971 da un’idea di Klaus Schwab, allora professore di economia all’Università di Ginevra. Inizialmente noto come European Management Symposium, l’obiettivo era riunire i dirigenti delle imprese europee per discutere di strategie aziendali e di innovazione. Schwab intuì presto il potenziale di un approccio più globale e interdisciplinare, trasformando l’incontro in una piattaforma di dialogo tra pubblico e privato.
Nel 1987, il nome venne cambiato in World Economic Forum per riflettere la portata internazionale che l’evento aveva ormai assunto. La scelta di Davos come sede non fu casuale: la località, circondata dalle montagne, garantiva un ambiente isolato e sicuro per favorire il confronto libero e confidenziale.
Perché Davos è così importante?
Davos rappresenta un’opportunità unica per i leader provenienti da settori diversi di dialogare faccia a faccia in un contesto informale e relativamente lontano dai riflettori della politica quotidiana. L’importanza del Forum risiede nella sua capacità di:
- Anticipare le tendenze globali: temi come la sostenibilità, la digitalizzazione, il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale sono spesso portati al centro del dibattito a Davos molto prima che diventino prioritari per il resto del mondo;
- Fornire un terreno neutrale: i partecipanti possono discutere di conflitti geopolitici, economici e sociali in un contesto di collaborazione e rispetto reciproco;
- Promuovere partnership pubblico-private: molti progetti globali, come iniziative per combattere il cambiamento climatico o ridurre la povertà, sono stati lanciati o accelerati a Davos.
Chi partecipa?
L’incontro è frequentato dai leader mondiali più influenti:
- Capi di Stato e di Governo, come Xi Jinping e Narendra Modi, ma anche in passato come Angela Merkel, che hanno usato il palco di Davos per lanciare importanti messaggi politici;
- Ceo delle multinazionali, da Tim Cook (Apple) a Satya Nadella (Microsoft) a Sam Altman (Open AI) è lungo l’elenco dei Ceo che ogni anno partecipano al Forum;
- Attivisti e personalità pubbliche, come Greta Thunberg, che ha sfidato i leader a “fare di più” sul clima;
- Esperti e accademici di fama mondiale, che offrono prospettive uniche sulle sfide globali.
Temi principali e momenti memorabili
Ogni edizione del Forum si concentra su un tema chiave. Nel 2022, ad esempio, il titolo è stato “Working Together, Restoring Trust”, riflettendo l’urgenza di una collaborazione globale post-pandemia.
Altri momenti memorabili che possono essere citati sono i seguenti:
- 2008-2009: durante la crisi finanziaria globale, Davos fu il centro del dibattito sulle riforme del sistema bancario e sulle misure per evitare un tracollo economico globale;
- 2015: la giovane attivista Malala Yousafzai parlò di istruzione per le ragazze, ricordando al mondo l’importanza dei diritti umani in un contesto spesso dominato da discussioni economiche;
- 2017: Xi Jinping fu il primo leader cinese a partecipare, difendendo la globalizzazione in un momento in cui gli Stati Uniti, sotto la presidenza di Donald Trump, stavano adottando una politica protezionista. Un tema che sta tornando di straordinaria attualità nel 2025 e che vedrà in prima linea proprio gli stessi protagonisti di allora.
Un Forum criticato e celebrato
Non mancano le critiche al Forum, spesso visto come un club esclusivo per l’élite mondiale. Tuttavia, i suoi sostenitori sottolineano che Davos ha creato uno spazio unico per il dialogo globale, senza il quale molte soluzioni condivise non sarebbero state possibili.
Davos: il futuro del Forum
Con l’evoluzione delle sfide globali, il WEF si adatta continuamente. I temi emergenti includono l’etica dell’Intelligenza Artificiale, la cybersecurity e la necessità di accelerare la transizione energetica. Davos continuerà a essere un luogo dove il mondo si riunisce per affrontare l’incertezza e costruire nuove visioni per il futuro.
Leggi il nostro articolo per sapere quali saranno i temi che verranno affrontati nell’edizione 2025: “Davos 2025: collaborazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale“
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!