Il CES 2025 di Las Vegas ha rappresentato per l’Italia un’occasione unica per mettere in mostra la propria eccellenza tecnologica e la capacità di innovare su scala globale. Grazie alla presenza di numerose aziende italiane, coordinate dall’Italian Trade Agency (ITA), il padiglione italiano si è distinto per l’impegno a trasformare le sfide del presente in opportunità per il futuro. Ogni partecipante ha portato al CES un contributo unico, che spaziava dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla domotica alla realtà virtuale, passando per l’IoT e la produzione avanzata.
Tra le aziende presenti, spiccano startup e realtà consolidate che hanno raccontato storie di ingegno, ricerca e determinazione. WhoTeach ha portato al CES la sua piattaforma innovativa per il digital learning, sfruttando l’intelligenza artificiale per offrire strumenti di formazione personalizzati e scalabili. iNNOVA, invece, ha suscitato grande interesse con uno smartwatch dotato di intelligenza artificiale che coniuga tecnologia e design per migliorare sia la produttività che il benessere quotidiano.
Nel campo delle costruzioni, SnapAll ha presentato una piattaforma che consente il monitoraggio da remoto dei cantieri, integrandosi con telecamere IP per generare report automatizzati e migliorare la sicurezza. 3dnextech, invece, ha rivoluzionato il settore della plastica con tecnologie che puntano alla sostenibilità, attirando l’attenzione grazie alla partecipazione alla Startup World Cup.
Nel settore delle smart home, Sensor ID ha lanciato MODO, un sistema intelligente per la gestione degli spazi abitativi, mentre ENPHOS si è concentrata sull’idrogeno verde e sulle tecnologie per l’energia sostenibile. L’azienda ha mostrato come hardware e software possano lavorare insieme per rendere i sistemi di accumulo energetico più efficienti.
EMC Gems ha affascinato il pubblico con i suoi innovativi sensori elettromagnetici, utili per il monitoraggio predittivo, mentre Travel Verse ha presentato Jolly, un server IoT capace di operare offline, garantendo privacy e flessibilità in diversi ambiti, dalle smart home all’healthcare. Nel settore della realtà virtuale, Coderblock ha introdotto soluzioni VR per l’interior design e la formazione in cybersecurity, dimostrando il potenziale di questa tecnologia nel trasformare il business.
Zephorum, la prima startup death tech scelta dal CES, ha segnato un traguardo importante, mentre Tinental ha rappresentato il deep tech italiano con soluzioni per migliorare l’efficienza operativa nelle industrie. KINTANA ha presentato un sistema di domotica per bambini che combina educazione e intrattenimento, mostrando come la tecnologia possa essere anche divertente e educativa.
L’AI ha avuto un ruolo centrale con aziende come Mathclick, che ha trovato nuovi sbocchi per il proprio sistema di analisi dati nell’Ovest degli Stati Uniti, e Radoff, leader nella qualità dell’aria indoor, che ha messo in mostra soluzioni per combattere l’inquinamento indoor, puntando su dispositivi IoT avanzati.
Nel campo delle smart city, WiData ha esposto una piattaforma per il monitoraggio urbano basata su sensori avanzati e algoritmi AI, mentre Linkalab ha presentato Viralba, una piattaforma per classificare contenuti social con il contributo degli utenti. GeniAi, con la sua piattaforma AIVIA, ha ricevuto feedback importanti su soluzioni basate su AI avanzata per il trattamento dei dati.
Il settore della visione artificiale è stato rappresentato da AI4IV, che ha mostrato sensori bio-ispirati per migliorare la percezione delle intelligenze artificiali, mentre PopulaRise ha esposto progetti innovativi, dimostrando come l’Italia possa competere su un palcoscenico globale.
L’innovazione nel campo della prevenzione sismica è arrivata da Nowtech Solutions, che ha presentato SEISMICGUARD, un sistema di early warning progettato per salvare vite umane. Apogeo Space ha entusiasmato il pubblico con la sua costellazione di picosatelliti per l’Internet delle Cose, dimostrando come anche i satelliti più piccoli possano generare un impatto globale.
Nel campo della mobilità autonoma, EYe2Drive ha mostrato sensori ottici avanzati per droni, automobili e robot, mentre TokNox ha consolidato la sua posizione con soluzioni per la gestione sicura dei dati digitali. Anche l’industria tradizionale ha trovato spazio al CES grazie a realtà come Tokbo, che ha presentato un sistema di monitoraggio multidimensionale per la manutenzione predittiva di infrastrutture.
In ambito hardware, EvaCooling, spin-off di ENEA, ha proposto una workstation AI innovativa con un sistema di raffreddamento avanzato, suscitando l’interesse di potenziali partner industriali. Italdesign Giugiaro, invece, ha impressionato con il suo veicolo Quintessenza, un mix tra una GT e un pick-up dotato di motori elettrici integrati nelle ruote, dimostrando il futuro della mobilità sostenibile.
Il CES 2025 ha confermato l’Italia come un attore di rilievo nel panorama tecnologico globale, con aziende capaci di portare soluzioni innovative e visioni audaci su un palcoscenico internazionale. Ogni impresa presente ha raccontato una storia di creatività, impegno e spirito pionieristico, confermando che l’Italia non è solo sinonimo di tradizione, ma anche di un futuro sempre più tecnologico e sostenibile.