La “UN Strategic Foresight Guide” è un documento chiave pubblicato dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di offrire alle organizzazioni internazionali, ai governi, e agli attori della società civile strumenti e metodologie per anticipare le sfide future e prepararsi adeguatamente ad affrontarle. Il documento si inserisce nel contesto più ampio delle attività di previsione strategica (strategic foresight), un campo di studio e pratica che mira a identificare trend emergenti, megatendenze e potenziali scenari futuri, permettendo ai decisori di adottare misure proattive per prevenire o mitigare possibili crisi.
La previsione strategica (strategic foresight), delineata nella “UN Strategic Foresight Guide”, è particolarmente rilevante per l’intelligenza artificiale (AI) perché offre un quadro utile per affrontare e anticipare le sfide legate allo sviluppo, alla regolamentazione e all’impatto dell’AI sulla società. In un mondo sempre più digitalizzato e dipendente dalle tecnologie, l’AI ha un impatto profondo in molte aree, e l’adozione di una visione proattiva e lungimirante è essenziale per gestire le opportunità e i rischi che essa presenta. Di seguito, esploreremo le ragioni per cui la previsione strategica è fondamentale per l’AI.
Gestione dei rischi e mitigazione delle conseguenze indesiderate
L’AI può avere effetti sia positivi che negativi sulla società, e molte delle sue potenziali conseguenze sono ancora incerte o non completamente comprese. Ad esempio, la crescita dell’AI può portare a:
- Perdita di posti di lavoro a causa dell’automazione;
- Discriminazione algoritmica dovuta a bias nei dati di addestramento;
- Sicurezza e privacy messe a rischio da sistemi automatizzati.
Attraverso la previsione strategica, è possibile identificare scenari di rischio legati allo sviluppo e all’adozione dell’AI e preparare politiche di mitigazione. La costruzione di scenari consente di esplorare gli impatti di diverse applicazioni dell’AI (dalla sanità all’economia), anticipando le aree dove potrebbero sorgere problemi etici, normativi o sociali.
Anticipare le sfide regolatorie e legislative
Lo sviluppo rapido delle tecnologie di AI supera spesso la capacità dei sistemi legislativi e regolatori di adattarsi. La previsione strategica permette ai governi e agli enti internazionali di sviluppare regolamentazioni proattive, anziché reagire a crisi tecnologiche dopo che si sono già manifestate. Attraverso l’analisi dei trend e dei segnali deboli (horizon scanning), si possono identificare nuove sfide etiche e giuridiche, come la governance delle decisioni prese da AI, la responsabilità in caso di errori o incidenti causati da algoritmi, o il ruolo dell’AI nelle armi autonome.
Integrazione dell’AI nello sviluppo sostenibile
L’AI ha il potenziale di supportare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, come il miglioramento dei servizi sanitari, la riduzione della povertà e la promozione dell’istruzione di qualità. Tuttavia, è necessario garantire che lo sviluppo e l’uso dell’AI avvengano in modo inclusivo e equo, evitando di aggravare le disuguaglianze esistenti. La previsione strategica aiuta a prevedere e prevenire il rischio che l’AI avvantaggi solo alcune parti della popolazione globale o di specifici settori economici.
Con l’analisi di lungo termine offerta dalla guida delle Nazioni Unite, è possibile pianificare un utilizzo dell’AI che contribuisca al benessere collettivo, assicurandosi che il suo sviluppo sia in linea con i principi di giustizia sociale e sviluppo equo.
Favorire l’innovazione responsabile
La previsione strategica non serve solo a evitare i rischi, ma anche a individuare opportunità future per lo sviluppo dell’AI in modo responsabile e innovativo. L’esplorazione di futuri possibili incoraggia i ricercatori, le imprese e i governi a sviluppare nuove applicazioni dell’AI che siano in sintonia con i bisogni della società e in grado di risolvere problemi globali, come i cambiamenti climatici o le crisi sanitarie.
Ad esempio, la costruzione di scenari potrebbe evidenziare nuovi modi in cui l’AI può aiutare a gestire risorse naturali, migliorare la risposta ai disastri, o ottimizzare i trasporti pubblici nelle città del futuro. La capacità di guardare avanti permette di incoraggiare investimenti mirati in settori che potrebbero beneficiare di innovazioni tecnologiche responsabili e sostenibili.
Sostenere una governance globale dell’AI
L’AI è una tecnologia globale che trascende i confini nazionali, e la sua regolamentazione richiede una cooperazione internazionale. Le Nazioni Unite, attraverso la previsione strategica, possono favorire una governance collaborativa dell’AI che garantisca che i suoi benefici siano equamente distribuiti, e che i rischi globali, come quelli legati alla sicurezza cibernetica o all’uso dell’AI nelle armi, siano affrontati in modo collettivo.
Attraverso la guida sulla previsione strategica, si possono sviluppare linee guida internazionali e accordi multilaterali che disciplinino l’uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale. Questo approccio globale è essenziale per prevenire l’adozione di pratiche pericolose o disomogenee tra i vari paesi e per garantire che tutte le nazioni, indipendentemente dal loro livello di sviluppo tecnologico, possano beneficiare delle tecnologie emergenti.
Preparazione per l’impatto a lungo termine dell’AI
Una delle caratteristiche più importanti dell’intelligenza artificiale è la sua capacità di autoevolversi e di apprendere da enormi quantità di dati, rendendo imprevedibili alcuni dei suoi effetti a lungo termine. La previsione strategica è uno strumento che permette di gestire questa incertezza e di prepararsi a potenziali trasformazioni che potrebbero sconvolgere interi settori economici o alterare il nostro modo di vivere e interagire.
Esplorando scenari a lungo termine, le organizzazioni possono immaginare futuri in cui l’AI potrebbe diventare ancora più pervasiva, influenzando decisioni politiche, economiche e persino etiche. Prepararsi a queste trasformazioni significa rafforzare la resilienza delle società e dei sistemi economici, garantendo che l’AI venga sviluppata in modo da servire gli interessi collettivi.
Il concetto di previsione strategica
La previsione strategica è il processo di analisi e riflessione sistematica sugli sviluppi futuri e sulle implicazioni che questi potrebbero avere per una determinata organizzazione o società. Si differenzia dalla semplice previsione perché non si limita a tentare di indovinare un risultato specifico, ma esplora una vasta gamma di possibilità e di scenari, cercando di prepararsi non solo agli esiti probabili, ma anche a quelli meno probabili ma con alto impatto.
Nel contesto delle Nazioni Unite, la previsione strategica non è solo un modo di guardare avanti, ma un approccio che contribuisce a realizzare obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), prevenire conflitti, affrontare le disuguaglianze, e promuovere la pace e la sicurezza internazionali. L’adozione della previsione strategica permette alle Nazioni Unite e ai suoi partner di rafforzare la capacità di resilienza, preparazione e adattamento ai rapidi cambiamenti globali.
Gli elementi principali della guida
La “UN Strategic Foresight Guide” delinea una serie di elementi chiave che aiutano le organizzazioni e i governi a sviluppare una visione futura più chiara e ad adottare decisioni informate. Tra gli aspetti più rilevanti troviamo:
1. Identificazione delle megatendenze globali
Le megatendenze sono forze su vasta scala, di lungo periodo, che influenzano il mondo intero e hanno un impatto trasversale su economie, società, ambiente e governance. Alcune delle principali megatendenze attualmente in corso includono:
- Cambiamento climatico: L’aumento delle temperature globali, i disastri naturali e l’innalzamento del livello del mare minacciano la sicurezza alimentare, la disponibilità di acqua e la vita umana stessa, con ripercussioni enormi sulle economie e sulle migrazioni.
- Digitalizzazione: L’espansione delle tecnologie digitali sta trasformando il mondo del lavoro, le economie e le società. Tuttavia, porta con sé anche preoccupazioni relative alla privacy, all’occupazione e alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale.
- Migrazioni e demografia: I cambiamenti demografici, con l’invecchiamento della popolazione in molte regioni del mondo e la crescita esplosiva in altre, sono una delle forze di trasformazione globale, mentre i fenomeni migratori continueranno a essere una sfida politica e sociale.
- Cambiamenti geopolitici: La crescente rivalità tra grandi potenze, l’indebolimento delle istituzioni multilaterali e la frammentazione della governance globale aumentano l’incertezza e la possibilità di conflitti.
2. Analisi degli scenari
La costruzione di scenari è una delle tecniche centrali nella previsione strategica. Gli scenari non sono previsioni, ma narrazioni coerenti e plausibili di come il futuro potrebbe svilupparsi, sulla base di combinazioni diverse di variabili. Nella guida delle Nazioni Unite, vengono suggerite tecniche per esplorare diversi scenari, includendo sia quelli ottimistici che quelli pessimistici.
L’obiettivo di questi scenari è quello di immaginare contesti differenti per prepararsi non solo agli eventi probabili, ma anche a quelli meno probabili ma altamente impattanti (i cosiddetti “cigni neri”).
3. Coinvolgimento degli stakeholder
La guida enfatizza l’importanza di coinvolgere una vasta gamma di stakeholder nel processo di previsione strategica. Questo include governi nazionali, organizzazioni regionali, società civile, settore privato, accademia e cittadini. Il coinvolgimento degli attori chiave permette una comprensione più ampia delle diverse prospettive, creando soluzioni più inclusive e rispondenti alle diverse esigenze.
4. Approccio sistemico e intersettoriale
Un altro elemento fondamentale è l’adozione di un approccio sistemico. Il mondo è un sistema complesso in cui i cambiamenti in un settore (ad esempio, l’economia) possono avere ripercussioni in altri settori (ad esempio, la salute o l’ambiente). La guida suggerisce di adottare un approccio intersettoriale che riconosca queste interconnessioni, promuovendo soluzioni che siano efficaci su più livelli.
L’importanza della resilienza e dell’adattamento
Un aspetto cruciale della “UN Strategic Foresight Guide” è l’enfasi posta sulla resilienza. Le organizzazioni e le società devono essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, anche in condizioni di incertezza. Il concetto di resilienza è particolarmente importante alla luce delle crisi globali che si sono susseguite negli ultimi anni, come la pandemia di COVID-19, che ha messo in luce le vulnerabilità dei sistemi globali.
La guida incoraggia i governi e le organizzazioni a costruire capacità di adattamento e risposta, non solo per affrontare le crisi quando si presentano, ma per anticiparle e mitigarle il più possibile. Questo include investimenti in sistemi sanitari, educazione, infrastrutture e tecnologie resilienti.
Strumenti e metodi per la previsione strategica
La guida delle Nazioni Unite fornisce anche un quadro di strumenti e metodologie per facilitare il processo di previsione strategica. Alcuni di questi includono:
- Analisi PESTLE: Un’analisi delle forze Politiche, Economiche, Sociali, Tecnologiche, Legali e Ambientali, utile per identificare i driver del cambiamento.
- Analisi SWOT: Per valutare i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce in un dato contesto.
- Backcasting: Un metodo che parte da uno scenario futuro desiderato e lavora a ritroso per identificare i passaggi necessari per raggiungerlo.
- Horizon Scanning: La ricerca sistematica di segnali deboli e indicazioni di cambiamenti futuri che potrebbero emergere a lungo termine.
Il ruolo delle Nazioni Unite nella previsione strategica
Le Nazioni Unite, con il loro mandato globale e la loro capacità di coordinare le azioni di diversi stati membri, svolgono un ruolo centrale nell’applicazione della previsione strategica per il bene collettivo. Attraverso questa guida, l’ONU si propone di rafforzare la capacità delle nazioni e delle organizzazioni internazionali di prepararsi agli shock futuri e alle sfide emergenti.
In un mondo caratterizzato da una crescente incertezza e interconnessione, la capacità di anticipare i cambiamenti e pianificare il futuro diventa sempre più importante. La “UN Strategic Foresight Guide” rappresenta quindi uno strumento essenziale per aiutare i governi e gli attori globali a costruire un futuro più sicuro, sostenibile e giusto per tutti.
La “UN Strategic Foresight Guide” non è solo un manuale di procedure, ma una visione per il futuro della governance globale. Attraverso un’attenta analisi dei trend, la costruzione di scenari e il coinvolgimento degli stakeholder, le Nazioni Unite si pongono come punto di riferimento per affrontare i cambiamenti complessi che caratterizzano il XXI secolo. Prepararsi al futuro significa essere resilienti, flessibili e pronti ad affrontare le sfide con una visione olistica e di lungo periodo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e con la missione stessa dell’ONU di promuovere pace, sicurezza e prosperità per tutti i popoli.