L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo della musica ha segnato una rivoluzione senza precedenti. In un arco di tempo sorprendentemente breve, abbiamo assistito all’emergere di canzoni come quella creata da Ghostwriter, con l’imitazione della voce di Drake (“fake Drake”), e l’uso innovativo di IA da parte di produttori come Metro Boomin, che ha dato vita al fenomeno “BBL Drizzy”. Questo è solo l’inizio di un cambiamento più profondo, in cui l’IA si intreccia sempre più con la creatività musicale in modi che vanno ben oltre i titoli delle cronache. Oggi, cantautori, produttori e appassionati utilizzano strumenti basati sull’IA per creare, modificare e promuovere musica in modi mai visti prima.

L’utilizzo dell’IA nella musica: una pratica quotidiana

Il mondo della musica ha accolto l’IA come uno strumento potente e versatile per la creazione artistica. Trinity, produttore musicale, sottolinea come l’IA sia diventata una parte integrante del processo creativo. Grazie a piattaforme come Splice Create Mode, i produttori possono esplorare un vasto catalogo di campioni musicali in pochi secondi e integrarlo rapidamente nelle loro sessioni di produzione. L’uso di strumenti come Izotope Ozone, con assistenti di mastering e mixaggio basati su IA, ha reso più accessibili processi tecnici un tempo riservati agli esperti. Anche software come Jen, Melody Studio e Lemonaide aiutano i compositori a superare i blocchi creativi, suggerendo progressioni di accordi e idee melodiche imfine c’è PACK Generator.

Un altro esempio significativo è la capacità di separare gli stem delle tracce musicali grazie all’IA, con strumenti come Akai MPC AI e LALA AI, che permettono di isolare rapidamente elementi specifici di una canzone, come la batteria o la voce, offrendo infinite possibilità per remix e reinterpretazioni. Tuttavia, Trinity evidenzia che l’IA non ha lo scopo di sostituire i produttori o i compositori umani, bensì di amplificare la loro creatività, liberando spazio mentale e tempo per concentrarsi sugli aspetti più artistici della musica.

Etica e trasparenza nell’uso dell’IA generativa

Con la crescente diffusione dell’IA nel settore musicale, emergono questioni legate all’etica e alla trasparenza. Michael Pelczynski, chief strategy and impact officer di Voice-Swap, spiega che è essenziale per i creatori di musica e gli utenti di piattaforme IA comprendere dove finiscono i loro soldi e quali diritti vengono tutelati. È fondamentale che le aziende che offrono servizi di IA siano trasparenti riguardo all’origine dei dati utilizzati per addestrare i loro modelli e che compensino adeguatamente tutti gli artisti e i detentori dei diritti coinvolti.

Strumenti come la certificazione Fairly Trained e la certificazione tecnica BMAT x Voice-Swap stabiliscono nuovi standard etici e legali per l’uso delle voci generate dall’IA, assicurando che i dati utilizzati siano licenziati in modo appropriato e che i contributori abbiano dato il loro consenso esplicito, sottolineando l’importanza di avere dataset eticamente ottenuti, con opere licenziate e consensi espliciti da parte dei detentori dei diritti e dei contributori vocali.

Strumenti IA non generativi: un aiuto prezioso per i creatori

Oltre all’IA generativa, esistono numerosi strumenti alimentati dall’intelligenza artificiale che supportano i creatori di musica in modo non invasivo. Jessica Powell, CEO di AudioShake, evidenzia come l’IA possa aiutare con la separazione degli stem per il licensing, il remix e il mixing immersivo, oppure nell’automazione del tagging dei metadati, facilitando la sincronizzazione con playlist e opportunità di licensing.

Questi strumenti aiutano i musicisti a risolvere problemi tecnici, a migliorare la qualità delle loro produzioni e a espandere le opportunità commerciali, senza entrare nel dominio della creatività pura generata dall’IA.

Le controversie legali legate all’IA generativa

Negli ultimi anni, diverse cause legali hanno coinvolto artisti e aziende di IA generativa. La controversia principale riguarda l’uso di opere protette da copyright per l’addestramento dei modelli IA senza il consenso degli artisti. Gli autori sostengono che questo violi i loro diritti di proprietà intellettuale, poiché i modelli IA possono generare contenuti che imitano da vicino le loro opere originali, sollevando questioni legali ed etiche sulla proprietà creativa e sul valore dell’arte umana nell’era digitale.

Strumenti per il rilevamento della musica generata dall’IA

Con la crescente proliferazione di contenuti creati dall’IA, diventa sempre più importante disporre di strumenti che possano identificare automaticamente le tracce prodotte dall’intelligenza artificiale come il AI Generated Detector per distinguere tra contenuti originali e creati dall’IA, garantendo una corretta distribuzione e compensazione.

Protezione legale contro i deepfake vocali

Negli Stati Uniti, stanno emergendo leggi per proteggere gli artisti dall’uso non autorizzato delle loro voci da parte dell’IA. Una delle iniziative più recenti è il NO FAKES Act di cui abbiamo scritto in settimana, proposto da senatori di entrambi gli schieramenti politici, che mira a tutelare i diritti di proprietà intellettuale legati alla voce e all’immagine di un individuo, creando un quadro di responsabilità per l’uso non autorizzato delle imitazioni vocali. Inoltre, stati come il Tennessee stanno aggiornando le loro leggi per affrontare le minacce poste dai deepfake vocali non consensuali.

Conseguenze legali per l’uso di deepfake vocali

Coloro che utilizzano voci imitate tramite IA rischiano di violare i diritti di pubblicità degli artisti, noti anche come diritti di immagine e somiglianza (NIL). Tuttavia, se l’opera è chiaramente destinata a essere una parodia, potrebbe beneficiare della protezione offerta dal Primo Emendamento. In ogni caso, la legislazione in materia è ancora in evoluzione, e ciò che è accettabile in alcuni stati potrebbe non esserlo in altri.

L’evoluzione dell’IA nella musica ha aperto nuove possibilità creative, ma ha anche sollevato complesse questioni legali ed etiche. Mentre l’IA può fungere da potente strumento di supporto per produttori e cantautori, è essenziale garantire che il suo utilizzo rispetti i diritti degli artisti e che vi siano meccanismi chiari per la tutela della proprietà intellettuale. Le leggi e gli standard etici dovranno adattarsi rapidamente per affrontare queste nuove sfide, mentre la tecnologia continua a evolversi.