Cinquanta anni fa, le fortune delle aziende americane erano strettamente legate al benessere dell’intera nazione. Le imprese investivano nei propri dipendenti e nelle nuove tecnologie, garantendo prosperità sia per loro stesse che per i lavoratori.
Oggi, tuttavia, un numero crescente di dirigenti aziendali esprime preoccupazione per l’eccessivo interesse delle aziende verso i profitti a breve termine, concentrandosi unicamente sui guadagni degli azionisti. Questo approccio limita gli investimenti nei lavoratori, nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, costi immediati che potrebbero temporaneamente ridurre i profitti. Secondo questi leader, tale strategia potrebbe portare a seri problemi nel lungo periodo per il paese.
La storia del capitalismo del XXI secolo è stata marcata dallo sviluppo straordinario di Apple e Google. In termini di creazione di ricchezza, non esiste paragone. Solo otto anni fa, nessuna delle due aziende figurava tra le dieci più valenti al mondo, e la loro capitalizzazione di mercato combinata era inferiore a 300 miliardi di dollari.
Oggi, Apple e Alphabet (la holding di Google) sono le due società più valenti, con una capitalizzazione di mercato combinata che supera i 1,3 trilioni di dollari. Questi colossi stanno sempre più spesso entrando in competizione in vari settori, dagli smartphone ai dispositivi audio domestici, fino a speculazioni su automobili e forse in un futuro sull AI. Tuttavia, la collisione più significativa tra Apple e Google passa quasi inosservata:
le due aziende hanno adottato approcci radicalmente diversi nei confronti dei loro azionisti e del futuro. Apple tende a soddisfare le richieste degli investitori, mentre Google mantiene il controllo nelle mani dei fondatori e dei dirigenti.
Apple e Google incarnano due modelli di capitalismo differenti, che si rispecchiano nei loro approcci alla gestione dei profitti e nella relazione tra proprietà e controllo.
Apple ha scelto di distribuire una parte significativa dei suoi profitti agli azionisti attraverso dividendi e riacquisto di azioni.
Nella primavera del 2012, Toni Sacconaghi, un rinomato analista di ricerche azionarie, ha rilasciato un rapporto che suggeriva una mossa audace per Apple. Lui e altri analisti avevano ripetutamente esortato il CEO di Apple, Tim Cook, a valutare la possibilità di restituire agli azionisti una parte delle riserve di liquidità dell’azienda, che avevano raggiunto i 100 miliardi di dollari alla fine del 2011. Cook, così come Steve Jobs prima di lui, avevano sempre resistito a tali sollecitazioni per permettere all’azienda di, come diceva Jobs, “mantenere la polvere asciutta” e cogliere “opportunità più strategiche in futuro”.
La maggior parte dei profitti di Apple era in Irlanda grazie alla fondazione strategica di Apple Operations International nel 1980. Da allora, la maggior parte dei guadagni non statunitensi di Apple è andata in Irlanda, e riportarli negli USA avrebbe comportato alte tasse.
Così, Sacconaghi propose di prendere in prestito 100 miliardi di dollari negli USA e distribuirli agli azionisti come dividendi e riacquisti di azioni. La proposta attirò l’attenzione degli investitori e aumentò la pressione su Cook. Una settimana dopo, Apple annunciò che avrebbe iniziato a distribuire liquidità tramite dividendi.
Il rapporto di Sacconaghi non passò inosservato nella Silicon Valley, tanto che Google rispose tre settimane dopo. La struttura azionaria di Google, creata alla quotazione in borsa nel 2004, stava diventando fragile. Questo accordo iniziale permetteva ai fondatori di Google di mantenere il controllo, nonostante la riduzione della loro quota di proprietà con l’emissione di nuove azioni.
La premessa esplicita era che questa struttura avrebbe “protetto Google dalle pressioni esterne e dalla tentazione di sacrificare opportunità future per richieste a breve termine”. Tuttavia, nel marzo 2012, questo baluardo contro l’influenza esterna si stava erodendo, poiché i fondatori di Google continuavano a vendere azioni e ai dipendenti venivano assegnati azioni nei loro pacchetti retributivi.
Poche settimane dopo l’annuncio di Apple, i fondatori di Google annunciarono una nuova struttura azionaria: le azioni dei fondatori avrebbero avuto 10 volte il potere di voto delle azioni ordinarie, garantendo che definissero la strategia dell’azienda a lungo termine e che Google fosse, secondo le parole dei fondatori, “preparata per il successo nei decenni a venire”.
Gli eventi che seguirono per Google e Apple rappresentano una delle storie emblematiche del capitalismo del 21° secolo. La decisione di Apple nel 2012 di iniziare a pagare dividendi non ha calmato gli azionisti, ma ha scatenato una rivolta più ampia. Diversi hedge fund hanno iniziato a richiedere pagamenti più consistenti, con alcuni che hanno intentato causa contro Apple e proposto un “iPref”, un nuovo tipo di azione che avrebbe permesso ad Apple di distribuire più denaro senza incorrere in alte tasse.
Nel 2013 e nel 2014, Apple ha aumentato i propri impegni di distribuzione di denaro. Dal 2013 a marzo 2017, l’azienda ha rilasciato 200 miliardi di dollari tramite dividendi e riacquisti, una cifra che equivale a oltre il 72% del flusso di cassa operativo durante quel periodo.
Per finanziare tutto ciò, Apple si è indebitata di 99 miliardi di dollari. La visione di Sacconaghi si era concretizzata. Cosa ha fatto Google nello stesso periodo?
Come Apple, Google ha guadagnato enormi somme di denaro. Dal 2013 a marzo 2017, ha generato 114 miliardi di dollari di flusso di cassa operativo.
Quanto ha distribuito agli azionisti? In contrasto con il tasso di pagamento del 72% di Apple, Google ha distribuito solo il 6% di quel denaro agli azionisti.
Le strade intraprese da Apple e Google rappresentano risposte diverse a una delle principali domande che il capitalismo moderno deve affrontare: cosa dovrebbero fare le aziende pubbliche con tutti i loro guadagni?
Anche se le aziende hanno fatto enormi profitti, c’è stata una mancanza di opportunità di investimento e crescita, creando eccedenze di liquidità. Questo squilibrio ha portato a un accumulo di 2 mila miliardi di dollari nei bilanci aziendali.
Mentre le aziende continuano a generare più profitti di quelli di cui hanno bisogno per finanziare la propria crescita, la domanda diventa: chi deciderà cosa fare con tutti quei profitti: manager o investitori?
In Google, dove i fondatori e i dirigenti regnano sovrani, isolati dalla loro struttura di governance, la risposta è la prima. In Apple, dove comandano gli investitori a causa dell’assenza di un grande azionista-manager, è quest’ultimo.
Al contrario, Google ha mantenuto la maggior parte dei suoi profitti all’interno dell’azienda per finanziare investimenti e progetti a lungo termine.
Questa divergenza è anche legata alla struttura di governance delle due società: Apple è più vulnerabile alle pressioni degli investitori, mentre Google è saldamente controllata dai suoi fondatori e dirigenti. Questi modelli alternativi di capitalismo potrebbero determinare il futuro dell’economia.
La gestione dei profitti è anche connessa alla gestione del tempo.
Gli investitori tendono a essere impazienti e cercano ritorni rapidi sui loro investimenti, mentre i dirigenti possono avere una visione più lungimirante e investire in progetti a lungo termine.
Questa differenza di approccio può avere un impatto significativo sulla gestione aziendale e sulle loro strategie di investimento.
La gestione dei profitti è un problema che non si risolverà presto, e le risposte dipenderanno dalle scelte future delle aziende. Apple e Google sono solo due esempi di come le aziende possono gestire i loro profitti. Le decisioni che prenderanno saranno cruciali per il futuro dell’economia.
La gestione dei profitti è una questione che coinvolge non solo le aziende, ma anche la società nel suo insieme.
È legata alla gestione della ricchezza e alla distribuzione dei benefici. Le scelte che le aziende faranno saranno determinanti per il futuro della società e dell’economia.
Apple e Google rappresentano due modelli alternativi di capitalismo che riflettono approcci diversi alla gestione dei profitti e al rapporto tra proprietà e controllo. Le decisioni che queste e altre aziende simili prenderanno determineranno il futuro dell’economia e della società.
È essenziale che le aziende bilancino le esigenze a breve termine degli investitori con una visione a lungo termine, promuovendo una crescita sostenibile e una distribuzione equa dei benefici.
La gestione del tempo, “Ma molte delle sfide mondiali non possono essere affrontate con una mentalità trimestrale”.
Molti amministratori delegati e leader aziendali che hanno aderito all’American Prosperity Project , un’iniziativa guidata dall’Aspen Institute, per incoraggiare le aziende e la nazione a impegnarsi in una visione più a lungo termine.
Letture consigliate : Mihir A. Desai è professore alla Harvard Business School e alla Harvard Law School. È l’autore di The Wisdom of Finance: Discovering Humanity in the World of Risk and Return.
Cornell Lynn Stout nel suo libro, The Shareholder Value Myth: How Putting Shareholder First Harms Investors, Corporations, and the Public.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.