Il neoliberismo, basato su ridimensionamento del ruolo dello stato, tagli alle tasse e deregolamentazione, non ha mantenuto le sue promesse di crescita economica e benessere diffuso. Invece, ha portato a maggiori disuguaglianze e insicurezza finanziaria.

L’amministrazione Biden rappresenta un allontanamento dal neoliberismo, con un maggiore intervento statale nell’economia attraverso investimenti pubblici e politiche industriali. Tuttavia, c’è preoccupazione che questo non sia sufficiente senza riforme redistributive più radicali.

Il passaggio dal neoliberismo a un maggiore ruolo dello stato è guidato anche dalla paura del declino relativo degli Stati Uniti di fronte all’ascesa economica della Cina

Questo fenomeno si verifica a causa del declino relativo del potere degli Stati Uniti, che ha iniziato a influire sulla struttura del libero scambio globale.

L’Organizzazione Mondiale del Commercio (Omc) è stata considerata obsoleta, e ciò ha portato a una maggiore attenzione verso il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), un accordo più antico che si concentra sulla liberalizzazione dei mercati mondiali.

Il declino degli Stati Uniti ha creato un vuoto geopolitico che richiede una riconsiderazione degli accordi commerciali globali.

Questo vuoto è stato riempito da una maggiore attenzione verso la gestione dei flussi commerciali e la protezione dei mercati nazionali. In questo contesto, il ritorno a principi come il Gatt può essere visto come una reazione alla perdita di influenza degli Stati Uniti e alla necessità di ristabilire un equilibrio geopolitico.

Inoltre, il declino degli Stati Uniti ha anche portato a una maggiore attenzione verso la gestione delle risorse globali e la gestione dei cambiamenti climatici. Questo ha richiesto una maggiore cooperazione tra le grandi potenze per affrontare queste sfide globali.

Al vertice del G7 del 2024 a Fasano, in Italia, BlackRock, Microsoft, Brookfield e la Banca Mondiale, tra altri partecipanti, hanno riaffermato il loro impegno a mobilitare capitali pubblici e privati per accelerare gli investimenti infrastrutturali sostenibili attraverso il Partenariato per le Infrastrutture e gli Investimenti Globali, ha annunciato oggi l’amministrazione Biden.

Global Infrastructure Partners, BlackRock e Brookfield prevedono di investire almeno 4 miliardi di dollari in progetti infrastrutturali in linea con le priorità del PGI.

Gli investitori intendono utilizzare la nuova piattaforma di garanzia semplificata della Banca Mondiale, che offrirà accesso all’assicurazione contro i rischi politici e altre garanzie.

Inoltre, una coalizione di investitori, guidata dai co-presidenti di GIP e KKR, e la Indo-Pacific Partnership for Prosperity, hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare al fine di catalizzare gli investimenti infrastrutturali nei mercati emergenti, secondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca.

Microsoft sta investendo quasi 5 miliardi di dollari in infrastrutture digitali, sicurezza informatica, competenze e altre capacità in Kenya, Indonesia e Malesia, oltre a ulteriori investimenti infrastrutturali e iniziative nelle Filippine e in Thailandia.

BlackRock ha ribadito il proprio impegno a facilitare miliardi di investimenti, inclusa la chiusura del Climate Finance Partnership (CFP), un veicolo di investimento finanziario misto sviluppato in collaborazione con i governi di Francia, Germania e Giappone, che mira ad accelerare il flusso di capitali verso investimenti legati al clima nei mercati emergenti.

Negli ultimi tre anni, gli Stati Uniti hanno mobilitato oltre 60 miliardi di dollari per investimenti PGI attraverso finanziamenti federali, sovvenzioni e debiti del settore privato, raddoppiando i contributi annunciati al vertice del G7 del 2023.

“Continueremo ad aumentare gli investimenti per raggiungere l’obiettivo di mobilitare 200 miliardi di dollari entro il 2027, come parte dell’obiettivo più ampio del G7 di 600 miliardi di dollari entro il 2027,”